Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Autorità portuale di Livorno approva il bilancio consuntivo

Forti investimenti che hanno ridotto l’attivo, ma hanno in compenso migliorato infrastrutture e funzionalità – La piattaforma TPCS

Giuliano Gallanti

LIVORNO – Comitato portuale dell’Authority con tanta carne al fuoco, compreso il saluto di fine mandato del sindaco Cosimi; che ha augurato al suo successore “di essere più bravo di me ma anche e specialmente più fortunato”.
Sono tanti i temi sviluppati nel parlamentino dell’Authority a cominciare dal bilancio consuntivo del 2013. Bilancio con un utile al netto delle imposte di 6 milioni e 927 mila euro e un netto incremento degli investimenti: 36,2 milioni contro i 12 del 2012. I soldi in cassa in teoria sono tanti: 75 milioni di euro di avanzo di amministrazione. Tuttavia tolti i fondi vincolati per varie voci di legge – tra cui la copertura di un disavanzo già previsto per il 2014 – rimangono disponibili 575 mila euro.
[hidepost]Le spese più significative nel 2013 sono state 2,5 milioni per manutenzioni straordinarie, 5,9 milioni per i dragaggi, 24 milioni per infrastrutture e acquisto beni, 1,6 milioni per partecipazioni azionarie (interporto). Tra gli introiti, sono aumentati quelli delle tasse portuali di 2,6 milioni rispetto all’anno prima. Il segretario generale Massimo Provinciali ha sottolineato come per migliorare le infrastrutture non ci siano state esitazioni anche a intaccare gli avanzi di amministrazione. Sono state rilasciate nell’anno 245 concessioni, riscossi 14 milioni di diritti, completati alcuni importanti progetti tra cui quelli per il “preclearing” grazie alla piattoforma TPCS che è stata segnalata tra le migliori a livello europeo. Il comitato ha approvato le varie voci. Comprese le previsioni di un 2014 che non sarà facile. Ma ci sarà tempo per riparlarne.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio