Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Trasportounito linee guida per il governo

ROMA – Interventi sul piano istituzionale fra cui l’abolizione dell’Albo dell’autotrasporto, interventi sul piano normativo attraverso modifiche sostanziali alle leggi di settore varate negli ultimi 10 anni, e interventi sul piano operativo, primo fra tutti la qualificazione e quantificazione dei controlli su strada soprattutto sulle targhe estere.
[hidepost]Su queste tematiche, Trasportounito ha riaperto il confronto con il governo, presentando un pacchetto di linee guida al sottosegretario ai Trasporti, Umberto Del Basso De Caro, che ha ricevuto una delegazione dell’associazione guidata dal presidente nazionale, Franco Pensiero, e dal segretario nazionale, Maurizio Longo.
Nel corso dell’incontro sono emerse forti convergenze sulla necessità di intervenire con decisione nel settore, creando nuove condizioni per la sopravvivenza dell’autotrasporto italiano e affinché questo possa davvero fornire un apporto determinante all’economia nazionale.
“Un incontro soddisfacente – ha commentato Franco Pensiero, al termine della riunione – specie per un’organizzazione come Trasportunito che l’insieme delle vecchie logiche associative e ministeriali avrebbe voluto, nonostante la sua consistente rappresentanza di categoria, escludere dai tavoli di dibattito sul futuro dell’autotrasporto”.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio