Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bonifiche a Marghera

Massimo Bernardo

MESTRE – Un incontro è programmato per martedì 13 maggio alle ore 18.30 Hotel Bologna di Mestre del Propeller Venezia su di un tema d’attualità e di grande interesse, dopo la firma del recente accordo con il quale ENI ha ceduto oltre cento ettari di aree che le amministrazioni locali si sono prese in carico per il recupero e la successiva rivalorizzazione.
Molti gli interrogativi. Dove saranno reperibili gli importanti investimenti necessari per le opere di bonifica? Quali le garanzie per attrarre eventuali investimenti privati? Quale la visione strategica complessiva sull’ampia area metropolitana di cui tanto si parla e quale visione e programmazione sul lungo termine per lo sviluppo portuale e dei traffici delle merci?
[hidepost]L’incontro vuole cercare risposte a questi ed altri interrogativi che gli operatori del trasporto marittimo, stradale, ferroviario ed aereo, associati nel Propeller Club Port of Venice, alcuni direttamente coinvolti, si pongono per lo sviluppo futuro delle rispettive imprese. ”La riqualificazione ambientale – anticipa il presidente del Port of Venice Massimo Bernardo – costituisce precondizione ad ogni progetto di intervento che si intenda realizzare. Nessun futuro è possibile per Porto Marghera senza il processo di messa in sicurezza e bonifica delle sue aree”.
Ospiti e relatori della serata saranno la dottoressa Gabriella Chiellino ed il dottor Emanuele Zanotto di e-Ambiente, per illustrare la parte tecnica relativa agli interventi di bonifica.
Sono stati invitati, oltre al presidente dell’Autorità Portuale di Venezia professor Paolo Costa, ed al direttore dell’Ente Zona di Porto Marghera (che hanno garantito la loro presenza) gli assessori all’Ambiente ed alle Attività produttive della Regione, della Provincia e del Comune.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio