Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Energia sostenibile ed UE nasce lo Sportello dei sindaci

Si parte con un corso di formazione di quattro giorni per amministratori pubblici – 2500 Comuni in Italia di cui 400 in Sicilia

PALERMO – Nasce lo Sportello patto dei sindaci che supporterà le amministrazioni e le aziende locali a redigere un vero Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), così come previsto dal progetto comunitario “Il Patto dei sindaci”. Un piano che potrà tradursi da subito in progetti reali e utili al territorio.
Sportello patto dei sindaci debutterà il 22 maggio a Palermo con un corso di formazione in 4 giornate per amministratori, funzionari e tecnici della PA locale e PMI organizzato da Let’s Agreen Events, la società di eventi della Green Economy con cui GC&P nel marzo scorso ha organizzato proprio a Palermo il convegno internazionale “Ripresa Rinnovabili”.
[hidepost]L’iniziativa promossa da Gianni Chianetta vede coinvolti Vittorio Chiesa con l’Energy e Strategy Group del Politecnico di Milano, di cui è direttore, e Antonio Lumicisi, che sin dal 2008, anno di nascita del Patto dei sindaci in Europa, lo ha seguito per conto del ministero dell’Ambiente, oltre a Carlo Rolle (esperto di finanza per le rinnovabili), Maurizio Pagliari (consulente in affari regolatori e trading di energia), Daniela Brignone (Let’s Agreen Events), Francesco Pezone (esperto in diritto dell’energia).
“La pianificazione energetica deve partire dalle esigenze del territorio e dall’opportunità della generazione distribuita che le rinnovabili offrono. In tal senso la Strategia Energetica Nazionale andrebbe rivista. E’ la stessa Comunità Europea a indicare questo approccio con il progetto il Patto dei sindaci, che è anche una grande opportunità economica e occupazionale. Un’occasione che rischia di essere sprecata se non lo si gestisce con le dovute competenze – sottolinea Gianni Chianetta fondatore dell’omonima rete di consulenti della Green Economy -. E’ per questo che ho chiesto ai partner, che ritengo per esperienza personale più qualificati sul tema, di supportarmi nell’offrire assistenza ai Comuni in questa importante iniziativa”.
Il Patto dei sindaci, è un progetto della Commissione Europea nato nel 2008 per sostenere gli sforzi compiuti dagli enti locali nell’attuazione delle politiche nel campo dell’energia sostenibile. I sindaci che aderiscono al Patto si impegnano a ridurre le emissioni di CO2 per raggiungere e superare gli obiettivi fissati per il 2020. In Europa molte città, come ad esempio Londra e Parigi, vi hanno aderito.
In Italia, oltre duemilacinquecento Comuni hanno aderito al Patto, superando di gran lunga gli altri paesi europei. In testa con circa 400 Comuni è la Sicilia. Ed è per questo che lo Sportello patto dei sindaci parte proprio dalla regione siciliana con l’obiettivo di consentire all’iniziativa di poter avviare dei veri piani di rilancio dell’energia e dell’economia nei territori anche attraverso l’utilizzo di fondi comunitari, nazionali e regionali. Il PAES dovrà essere redatto seguendo specifiche linee guida europee e sarà il Joint Research Centre (JRC) a valutarlo ed eventualmente approvarlo. “L’occasione è ghiotta per redigere un PAES che rispetti le indicazioni dettate dalla Commissione europea e al contempo sia uno strumento di pianificazione e sviluppo del territorio, nonché un insieme di azioni sostenibili dal punto di vista tecnico-economico e interessanti per gli investitori, che è la condizione necessaria di fattibilità” commenta Antonio Lumicisi.
Il primo corso di formazione itinerante dello Sportello patto dei sindaci, partirà da Palermo con 4 giornate intense: il 22 e 23 maggio – 5 e 6 giugno (le iscrizioni si chiuderanno il 15 maggio), presso la sede di Let’s Agreen in via Catania 15, con l’obiettivo di fornire ai funzionari comunali e alle aziende del territorio tutti gli strumenti per redigere un valido PAES e nei tempi utili (in Sicilia entro settembre 2014).
Tra gli argomenti trattati anche: il processo dell’efficienza energetica; il quadro regolatorio e incentivante, gli aspetti giuridici e i bandi, la bancabilità degli investimenti.
“Un’iniziativa importante – afferma Vittorio Chiesa, direttore dell’Energy & Strategy Group del Politecnico – il cui obiettivo è di rendere concreto lo strumento dei PAES, mettendo gli operatori pubblici nelle condizioni di sviluppare Piani d’Azione economicamente sostenibili e in grado di sfruttare le opportunità offerte dal territorio”.
“Con lo Sportello intendiamo avviare una struttura che rimarrà a disposizione dei territori anche per supportare la fase di finanziamento e realizzazione dei progetti che saranno previsti nel piano”, conclude Gianni Chianetta, che aggiunge: “siamo fiduciosi che lavorando già in questa fase di pianificazione, in sinergia con le amministrazioni e aziende locali, riusciremo a stimolare importanti fondi di investimento, anche stranieri, a valutare con attenzione i progetti di efficientamento che ne deriveranno”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio