Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

S.T.C. per la Libia nuovo servizio groupage

Transit time di soli sei giorni a Tripoli e gestione completa delle pratiche doganali – I dettagli

GENOVA – Possibilità di caricare un’ampia varietà e quantità di merci in tutto il mondo; garanzia di consegna con tempistiche da fast courier; ritiro e consegna door-to-door; ottimizzazione dei costi di trasporto; gestione completa delle pratiche doganali; assistenza diretta in loco: queste le principali caratteristiche del nuovo servizio Groupage di S.T.C. da e per la Libia. S.T.C Servizio Trasporti Combinati è la prima azienda a offrire un tale tipo di servizio con caratteristiche door-to-door confermandosi punto di riferimento nel trasporto intermodale da e per i paesi dell’area del Maghreb (Tunisia, Algeria, Marocco e Libia) e Malta.
[hidepost]Il servizio Groupage dedicato alla Libia è realizzato in partnership con Tarabulus Shipping Agency (www.tarabulusshipping.com). La diretta presenza dell’azienda genovese a Tripoli e nelle principali destinazioni in Libia assicura un servizio specializzato ed efficace, basato sull’intermodalità, camion nave camion.
Il vantaggio del sistema Groupage è quello di poter trasportare quantitativi di merci non sufficienti a riempire un container, acquistando uno spazio su un mezzo selezionato – da 1 a 105 metri cubi – in base alle esigenze merceologiche e di volume, con un consistente risparmio di tempo e di denaro.
Il servizio Groupage di S.T.C. include il trasporto di merci pericolose e fuori sagoma.
S.T.C. garantisce un tempo di trasporto (transit time) di 6 giorni tra i propri magazzini (FCA) di Genova, Parigi o Marsiglia e la sede di Tripoli, ma la consegna può essere effettuata anche in tutte le principali città della Libia. Lo sbarco della merce avviene a Tunisi e il trasporto prosegue direttamente via strada sino alla capitale libica. La sede operativa di Tunisi garantisce le necessarie operazioni di transito sia nei porti di Tunisi Rades e La Gulette che ai confini di Ras Jedir e Dihba.
S.T.C, presente in Nord Africa sin dagli anni ’80, può vantare una profonda conoscenza del territorio ed è in grado di offrire alla propria clientela la gestione completa delle pratiche doganali.
Con l’ampliamento del servizio Groupage a un mercato dinamico e in continua espansione come la Libia, S.T.C. conferma la volontà di consolidare il proprio ruolo di leader nei trasporti intermodali e nella spedizione merci nel Maghreb, dove opera direttamente da oltre trent’anni, con una flotta di 650 trailer, collegando quest’importante area con il resto del mondo.
Fondata nel 1981, S.T.C., azienda leader nel mercato dei trasporti combinati che collega l’Europa all’Africa settentrionale, rappresenta oggi il punto di riferimento per i paesi dell’area del Maghreb: Tunisia, Algeria, Marocco e Libia oltre che Malta.
Con una presenza diretta di quattro società controllate in due continenti (Francia, Tunisia, Marocco e Libia) e diverse agenzie attive in Europa e nel Mediterraneo (Spagna, Germania, UK, Svizzera, Turchia e Malta), S.T.C. si pone come unico interlocutore verso i propri clienti, in grado di fornire un servizio altamente specializzato e completo di consulenza e supporto sia commerciale che operativo.
La propria flotta di più di 650 trailers dalle diverse caratteristiche operative con varie capacità di carico è in grado di soddisfare le esigenze di trasporto di ogni tipologia merceologica.
www.serviziotrasporticombinati.it

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio