Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli strumenti e gli accordi ONU-IMO

Cristiano Aliperta

ROMA – Alla base delle proposte per la riduzione delle emissioni deve essere facilitata la sostituzione dei derivati del petrolio con combustibili meno inquinanti, come il metano in forma liquida (GNL) o gassosa (GNC), piuttosto che l’utilizzo del gasolio con meno dello 0,1% di zolfo (che è relativamente più costoso e non risolve il problema degli sversamenti in mare di derivati petroliferi) e dei sistemi di abbattimento delle emissioni.
Va infine considerata e valutata l’opportunità di definire e avviare un progetto “Mediterraneo Verde” nell’ambito dell’Unione per il Mediterraneo o di altri accordi multilaterali di cooperazione euromediterranea.
Gli strumenti a cui si potrebbe fare affidamento per attuare le azioni proposte sono diversi e potrebbero comprendere:
[hidepost]a) valorizzazione dell’Iniziativa Adriatico-Ionica (segretario generale ambasciatore Fabio Pigliapoco, sede Ancona) in particolare a supporto della definizione come Area ECA;
b) avvio di un’azione speciale nei confronti dei Paesi adriatici non ancora ammessi nell’Unione Europea: Montenegro e Albania; in questo caso uno strumento di condivisione potrebbe essere trovato in ambito Programma C.B.C. Italia/Albania/Montenegro (Programmazione U.E. 2014/2020 – Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea); per l’Italia il Programma è gestito dalla Regione Puglia con coordinamento da parte dell’ambasciatore italiano a Tirana, Massimo Gaiani;
c) istituzione di un tavolo di intesa con altri Paesi mediterranei, iniziando dal Mediterraneo Occidentale: Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, oltre a Francia e Spagna;
d) eventuale definizione di un accordo totale o parziale in ambito ONU – IMO (rappresentante italiano ammiraglio Cristiano Aliperta, Ambasciata d’Italia a Londra);
e) valorizzazione dei recenti ritrovamenti di metano al largo di Israele, della Striscia di Gaza e nei pressi di Cipro, anche promuovendo le cooperazioni nel Mediterraneo orientale e prevenendo i potenziali conflitti in considerazione del forte interesse anche da parte della Turchia;
f) superamento delle possibili resistenze all’impiego del GNL che potranno provenire dalle compagnie petrolifere e dalle imprese di raffinazione, distribuzione e vendita dei derivati petroliferi;
g) superamento delle resistenze del mondo armatoriale che, pur conscio dell’inevitabilità del cambiamento, teme i costi di aggiornamento delle flotte (questi costi potranno essere compensati dalla minore spesa per il metano rispetto al gasolio allo 0,1% di zolfo o ai sistemi di abbattimento delle emissioni).

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio