Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Confitarma istituisce commissione “Education”

Si occuperà di formazione delle risorse umane – La convenzione STCW

Mario Mattioli

ROMA – Il consiglio confederale di Confitarma, riunitosi a Roma sotto la presidenza di Emanuele Grimaldi, ai sensi dell’art. 23 dello statuto Confederale, ha deliberato la costituzione della nuova commissione permanente denominata “Education”, avente l’obiettivo di migliorare le figure professionali impiegate, a bordo e a terra, dalle imprese armatoriali.
Tale decisione – sottolinea Confitarma – conferma la costante attenzione dell’armamento italiano al tema della formazione e della valorizzazione della gente di mare, in quanto le risorse umane sono l’elemento fondamentale a garanzia di un trasporto marittimo sicuro, efficiente e rispettoso dell’ambiente.
[hidepost]Con questa nuova commissione, Confitarma evidenzia che quello dell’Education è un tema centrale per la preparazione delle nuove generazioni marittime e sottolinea l’esigenza di portare avanti l’insieme di iniziative e attività necessarie per interagire con le scuole ed i principali istituti di formazione affinché vengano adottati programmi per una adeguata formazione di studenti e allievi.
Inoltre, la commissione avrà lo scopo di migliorare la qualità, l’aggiornamento e la riqualificazione professionale del personale delle aziende armatoriali italiane in modo da soddisfare le richieste del mondo del lavoro, rispettando non solo le disposizioni contenute nella Convenzione STCW ma anche l’evoluzione dei fabbisogni che emergono dal mercato del lavoro ed i valori aziendali.
La commissione “Education” sarà presieduta dal consigliere e armatore Mario Mattioli.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Maggio 2014
Ultima modifica
19 Maggio 2014 - ora: 09:12

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio