Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spezia a Basilea

Forcieri, Simonetti e Grasso al Propeller Club

LA SPEZIA – Il presidente dell’Autorità portuale della Spezia Lorenzo Forcieri, insieme al vice presidente di ContshipItalia – Terminal Marittimi Marco Simonetti e al vice presidente Contship Italia – Intermodalità e Logistica Sebastiano Grasso (presente anche l’AD di LSCT, Michele Giromini), è stato invitato a partecipare ad un importante evento organizzato dal Propeller club di Basilea, che vanta tra i suoi membri rappresentanti delle maggiori case di spedizione svizzere e operatori della logistica, 120 dei quali presenti in sala, tra cui Francesco Parisi, presidente della federazione internazionale delle associazioni degli spedizionieri – FIATA.
[hidepost]La serata, introdotta dal presidente del Propeller Club, Thomas Rickli, ha visto gli interventi del presidente dell’AP della Spezia, Lorenzo Forcieri, e dei manager Contship Marco Simonetti e Sebastiano Grasso. Numerose le domande e le richieste di approfondimento dopo le presentazioni, a riprova del grande interesse per le opportunità offerte dal corridoio logistico a Sud delle Alpi, naturale e ancora poco utilizzata via di accesso per i flussi commerciali svizzeri scambiati con i mercati del Mediterraneo e dell’Estremo Oriente.
“L’invito a presentarci ad una platea così qualificata si è tradotto in una importante occasione per il nostro porto – commenta il presidente Lorenzo Forcieri – per presentare le sue eccellenze e le ultime innovazioni in termini di efficienza: il pre-clearing e il centro unico di coordinamento di tutti i servizi relativi al controllo delle merci, frutto della proficua collaborazione tra Capitaneria di Porto, Dogana, Guardia di Finanza e gli altri attori coinvolti nel processo. Grazie a queste innovazioni – ha proseguito Forcieri – siamo in grado di ridurre i tempi di inoltro della merce dal porto verso i mercati di destinazione; in molti casi la merce viene fatta uscire dal porto e portata a destinazione nell’arco della stessa giornata”.
In particolare Forcieri ha sottolineato l’unità di intenti e di obiettivi che contraddistingue la comunità portuale spezzina e la positiva collaborazione tra pubblico e privato nel portare avanti i progetti di sviluppo del porto”.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora