Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Haifa ed Ashdod nuovi terminal per le 18 mila teu

HAIFA – Israele rilancia anche sulle strutture portuali, con ben tre gare d’appalto per la costruzione in tempi rapidi di due nuovi porti. Si tratta più in dettaglio della pianificazione del Southport terminal (HaDarom) di Ashdod e del terminal Bayport (HaMifratz) di Haifa, per un costo stimato per ciascuno dei due progetti di 1,14 bilioni di dollari Usa.
[hidepost]Molti dettagli sono stati forniti nei siti specializzati del governo di Israele. In particolare è stato specificato che dovranno essere in grado di accogliere le fullcontainers della generazione triple-E, in sostanza le unità da 18 mila teu. Al termine dei lavori di costruzione, i due terminal dovranno avere quattro banchine per una lunghezza totale di 1600 metri e una profondità operativa di 17, 3 metri. Chiaro l’intento della portualità israeliana di mettersi non solo al passo con le principali unità di oggi, ma anche di mettersi in condizione di ricevere le più grandi navi ad oggi ipotizzate per i traffici in Mediterraneo, in particolare per quelle che potranno attraversare lo stretto di Suez.
Le gare di appalto per i due terminal hanno visto sette compagnie internazionali partecipare alla pre-qualificazione. Ne sono state selezionate cinque attualmente sotto valutazione, che hanno formato tre raggruppamenti per i tre appalti. Eccone i nomi. Shapir Civili e Marine Engineering con Ashtrom Group; China Harbor con Maman Cargo terminal and Handling Ltd; e infine Shikun u’Binui Hokdings Ltd attraverso Solel Boneh e Ludreco.
Da sottolineare che nessun gruppo italiano ha partecipato alla gare. La definizione degli appalti dovrebbe avvenire entro la fine del mese.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio