Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Fiera Genova in partenza il rilancio

GENOVA – Prosegue il percorso di trasferimento e riconversione delle aree non più in uso alla Fiera – il palasport, il padiglione C e la palazzina uffici – che si concluderà nelle prossime settimane con la firma dell’atto tra il Comune di Genova e Spim. La comunicazione è stata data nell’assemblea dei soci dal sindaco Marco Doria.
[hidepost]“Questo passaggio – ha sottolineato il presidente Sara Armella – rappresenta un tassello fondamentale del nostro piano industriale finalizzato al rilancio e consente alla società di uscire dalla crisi finanziaria degli ultimi anni”.
L’assemblea dei soci ha dato poi il via libera alla partecipazione di Fiera di Genova alla società “I Saloni Nautici” al 50% con Ucina-Confindustria Nautica. Compito della società l’organizzazione del Salone Nautico Internazionale e la gestione della nuova darsena nautica, per la quale è stata presentata nei giorni scorsi istanza di concessione all’Autorità Portuale. Il progetto è finalizzato in primis allo sviluppo del Salone Nautico e allo svolgimento di altre manifestazioni di settore e, nei periodi non utilizzati a scopi fieristici, alla valorizzazione dell’area anche con partner di mestiere.
A margine dell’assemblea, in un incontro tra il sindaco Marco Doria, il presidente di Fiera Sara Armella e il presidente di Ucina Massimo Perotti, sono stati discussi gli obiettivi del prossimo Salone Nautico, prima manifestazione del settore in Italia e tra le prime a livello internazionale per fatturato, dimensioni e visitatori. “Un incontro positivo – ha sottolineato il sindaco – in cui è stata riaffermata la volontà da parte di Fiera e di Ucina di realizzare congiuntamente il prossimo Salone Nautico e di organizzare anche le edizioni future. Si è preso atto con soddisfazione del documento con cui il direttivo di Ucina manifesta condivisione di obiettivi anche nella interlocuzione con Fiera di Genova”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio