Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Legge 84/94: bisogna tagliare il nodo gordiano

ROMA – Diciamo che c’era tanta carne al fuoco e qualcosa è rimasto fuori. Diciamo anche che la riforma della 84/94, inizialmente promessa (almeno per un primo “step”) al consiglio dei ministri di venerdì scorso sconta talmente tante e variegate posizioni anche all’interno della stessa maggioranza governativa che forse un’altra pausa di riflessione non farà male.
[hidepost]Il problema, come sempre, è quello delle urgenze. Con quasi la metà dei porti commissariati, con Bruxelles che va per conto proprio e minaccia di farla lei, la riforma, “ad usum” del Nord Europa, i tempi sono sempre più stretti per fare qualcosa: e ovviamente per farlo presto e bene.
La settimana scorsa abbiamo pubblicato il lungo e articolato intervento del senatore Marco Filippi sul testo della riforma all’esame della commissione del Senato. Da parte sua il ministro Lupi – e non è un mistero che sul testo del Senato non è affatto d’accordo – ha scelto il silenzio sulla sua versione, pur senza fare marce indietro. La posizione di Lupi peraltro è anche singolare: eletto all’assemblea europea di Bruxelles, inizialmente sembrava scontato che avrebbe abbandonato la carica di ministro. Però ad oggi non se ne sa niente: con il risultato che abbiamo un altro ministero – insieme all’Ambiente che come noto ha i suoi guai giudiziari – semicongelato e in attesa di scelte.
C’è chi dice – Umberto Masucci l’ha ribadito anche ieri in conferenza stampa – che le parti in causa stiano preparando i pezzi da novanta in vista della “Naples Shipping Week” della prossima settimana, dove non solo si confronteranno tutte le componenti dello shipping e della portualità, ma lo stesso governo dovrà dire la sua, e non limitarsi ai saluti istituzionali. E allora, aspettiamo: nella speranza che il governo Renzi abbia la capacità, la forza e specialmente la voglia di tagliare questo nodo gordiano da troppo tempo incancrenito.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio