Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Global Service: siamo pronti al dual-fuel

LIVORNO – Grazie al progetto Europeo TEN-T EA, Trans-European Transport Network, denominato Green Cranes e mirato specificamente alle “Green technologies and eco-efficient alternatives for cranes and operations at port container terminals”, coordinato e voluto per l’Italia dal M.I.T ministero dei Trasporti, Global Service srl Livorno ha potuto dimostrare e confermare, avvalendosi di preziosi collaboratori, quali Percro S. Anna, Terminal Darsena Toscana e di una “filiera tecnologica, scientifica ed industriale” tutta italiana con Ecomotive-Solutions e HVM, che la tecnologia dell’alimentazione dual-fuel è matura per poter essere applicata anche su mezzi pesanti e particolari come i Reach Stackers.
[hidepost]L’importante tangibile risultato di questo progetto, che vedeva coinvolte le Port Autorities e le Autorità di Valencia, di Koper e di Livorno, è stato sperimentato su un Reach Stacker della KALMAR, che ha voluto essere insieme a Global Service srl Livorno, partner industriale nella conversione del sistema. Stefan Johansson e Marco Tosi hanno assistito e seguito per conto del gruppo internazionale di Kalmar-Cargotec, le fasi di realizzazione e presentazione del prototipo che risulta essere il primo al mondo con tale tecnologia.
Per l’importante appuntamento di Napoli, il messaggio del CEO di Global Service Raffaele Brasile, è che siamo pronti, con i nostri più stretti collaboratori quali Ecomotive e HVM, alla applicazione e diffusione sul mercato, del sistema retrofit di alimentazione dual-fuel con il gas liquido LNG, sia su mezzi come i Reach Stackers che su altre tipologie di mezzi portuali. L’impegno di Kalmar, ha dimostrato che anche i costruttori sono disponibili per fare questo importante “salto”, e ciò prima ancora che la Legislazione ci indichi le modalità e le regole su come operare e lavorare nei Porti, e prima ancora della realizzazione di una rete di distribuzione di LNG nei Terminal, così da realizzare un importante “tassello” per il GreenPort.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio