Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tirrenia regala cibo

Una grande iniziativa a sostegno dei bisognosi in collaborazione con Qui Foundation e Caritas

CAGLIARI – Grande successo dell’iniziativa “Pasto Buono” che ha preso il via a Cagliari lo scorso 6 giugno. L’accordo per il recupero delle eccedenze alimentari, firmato da Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione e Qui Foundation, prevede che tutti i pasti invenduti a bordo delle navi Tirrenia e perfettamente conservati vengano donati alle famiglie e alle persone più bisognose.
[hidepost]L’iniziativa è partita in Sardegna nel porto di Cagliari, in collaborazione con Caritas Cagliari, e a Genova e si estenderà prossimamente anche negli altri porti di partenza della Compagnia: Napoli, Palermo, Civitavecchia, Olbia e Porto Torres. Il cibo sano e invenduto proveniente dai ristoranti di bordo viene affidato a Qui Foundation che, direttamente o mediante gli altri partner aderenti, provvede al ritiro e alla distribuzione.
Negli ultimi dieci giorni sono state effettuate 3 consegne (2 a Cagliari ed una a Genova) nelle quali sono stati distribuiti: 6 kg di lasagne, 2 kg di minestrone, 3,5 Kg di penne, 8 kg di crespelle, 5 Kg tra insalata, peperoni e melanzane, 3 Kg in totale, 5 kg di pollo, 10 cotolette, 10 scaloppine, 12 Kg di carne di manzo, 12 filetti, 12 fette di lonza di maiale, 21 Kg di pane, 30 razioni di dolce.
“Pasto Buono” vuole essere una risposta concreta ed efficace, che ha come punto fermo il rispetto della dignità personale, dell’ambiente e delle risorse disponibili, affinché non vadano sprecate quando possono trasformarsi in un aiuto tangibile per le persone in difficoltà. Qui Foundation nel 2013 ha distribuito ben 100.000 pasti buoni e Tirrenia è la prima compagnia di navigazione a partecipare al progetto. Una missione impegnativa che si propone anche di sensibilizzare l’opinione pubblica, le aziende e le istituzioni per diffondere una nuova cultura del benessere sociale.
Il progetto nasce dalla collaborazione con Croce Rossa Italiana e Comitato Locale e Provinciale CRI di Genova, e si avvale del contributo delle società Luise Catering di Napoli e GV Ship di Palermo.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio