Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Wärtsilä nella sfida

Il primo costruttore al mondo di “power solutions” navali alla Naples Week – Gli obiettivi

NAPOLI – Wärtsilä, leader mondiale nella fornitura di power solution per il settore marino ed energetico, è stata main sponsor del Port&Shipping Tech che si è tenuta a Napoli questa settimana.
Il ruolo dell’Italia nel settore dei trasporti marittimi e – più in generale – intermodali, sta acquisendo sempre più importanza. Inoltre, gli armatori italiani hanno una maggiore consapevolezza sul tema della riduzione delle emissioni e dispongono di un know-how consolidato sull’utilizzo di carburanti alternativi come il GNL (gas naturale liquefatto).
[hidepost]A dimostrazione di ciò, a Castellammare di Stabia (NA), Fincantieri sta producendo un eco-traghetto alimentato a GNL – dotato di motori dual-fuel Wärtsilä – che navigherà presto le acque canadesi.
“E’ quindi evidente che il mercato italiano ha tutte le potenzialità – sottolinea Wärtsilä – per diventare competitivo con il resto del Nord Europa, anche nell’ottica di acquisire una maggiore indipendenza dal punto di vista energetico. Il GNL infatti offre numerosi vantaggi sia dal punto di vista ambientale sia economico. A questo proposito, è auspicabile che gli armatori italiani possano essere facilitati nell’accesso al GNL, come già accade in altri ambiti, e sfruttarne i benefici”.
Allo stesso tempo, l’industria sta affrontando delle sfide che si traducono nella necessità di ridurre i consumi e i costi, aumentando contestualmente l’efficienza delle operazioni. E’ quindi necessario, per un player come Wärtsilä, fornire delle soluzioni specifiche di ottimizzazione delle risorse energetiche a bordo delle navi, offrendo analisi predittive a supporto di armatori e operatori.
Giulio Tirelli – director 4-stroke Portfolio & Applications – e Giampiero De Cubellis – GM, Sales Support Develop & Projects – erano presenti al Port&Shipping Tech nelle giornate del 25, 26 e 27 giugno.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio