Tempo per la lettura: 2 minuti

Navigazione sostenibile premi di studio Fedarlinea

Interessano i corsi di laurea di ingegneria navale – Stages presso gli associati

Michele Ruggieri

ROMA – Fedarlinea, l’associazione italiana dei vettori che operano servizi di cabotaggio nazionale, con il preciso intento di rispondere all’Europa, che continua ad esprimere il suo concreto interesse sul tema della navigazione sostenibile e sulla riduzione delle emissioni inquinanti collegate al trasporto marittimo e, parimenti, di selezionare ed agevolare lo sviluppo professionale di giovani talenti, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II lancia il Bando per l’assegnazione dei premi di studio Fedarlinea.
Si tratta di due premi riservati agli studenti iscritti al secondo anno del corso di laurea magistrale in Ingegneria Navale, selezionati tra quelli che intendono sviluppare tesi di laurea legate alla progettazione, al riallestimento, alla rimotorizzazione e più in generale all’efficientamento operativo delle unità navali impiegate nell’esercizio del cabotaggio marittimo.
[hidepost]Fedarlinea da anni è impegnata ad analizzare il contesto industriale in cui le compagnie marittime si muovono e le sfide che devono raccogliere, in uno scenario sempre più caratterizzato da normative ed indirizzi che si sviluppano nell’ambito dell’Unione europea, ed oggi è concentrata sulle prospettive di sviluppo che il cabotaggio può assicurare in termini di efficienza economica e sostenibilità ambientale per il sistema del trasporto nazionale e per favorire il riposizionamento dell’Italia nell’ambito della rete del commercio internazionale.
I premi di studio forniranno, inoltre, l’opportunità di effettuare uno stage presso le aziende associate in un’ottica di collaborazione diretta con i dipartimenti tecnico-operativi delle stesse Società. In tal senso, la prima adesione arriva da Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione che ha già dato la sua disponibilità ad accogliere uno dei due stagisti. Tutte le informazioni e la modulistica necessaria per iscriversi alla selezione sono reperibili presso la segreteria del dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università Federico II.
Grande soddisfazione viene espressa da Michele Ruggieri – amministratore unico di Fedarlinea – il quale ritiene che “attraverso i premi si possa ufficializzare un proficuo rapporto tra la stessa Fedarlinea e le nuove leve professionali, oltre che definire un prezioso riconoscimento per quei giovani che nella loro vita intenderanno giocare una partita importante, facilitando il loro inserimento in un tessuto produttivo capace di fornire un contributo determinante e di grande attualità per lo sviluppo dell’industria marittima”. L’entusiasmo si apprezza anche attraverso lo staff dell’Università Federico II che tiene a sottolineare “l’importanza della collaborazione strutturata con una primaria azienda nazionale del settore del cabotaggio marittimo, si tratta di una novità che potrebbe avviare un percorso tecnico molto originale e sfidante”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Luglio 2014

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora