Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LNG navale un progetto AP Spezia-Contship

LA SPEZIA – Autorità portuale della Spezia e Contship Italia sono i due unici partner italiani del progetto Poseidon Med, con capofila QE Energy Europe (Cyprus) e che vede la partecipazione di diversi partner della Grecia, Cipro e UK.
[hidepost]Obiettivo generale del progetto, appena approvato nell’ambito dell’ultima call TEN-T Autostrade del Mare, è sviluppare uno studio tecnico/economico al fine di analizzare la domanda futura in termini di navi alimentate a LNG che solcheranno il Mediterraneo; e dare il via ad un masterplan che coinvolgerà Italia, Grecia e Cipro per la definizione delle infrastrutture necessarie da attuare prima di tutto nei porti, al fine di favorire la promozione dell’uso dell’LNG nel trasporto marittimo.
L’attività più interessante che vede il diretto coinvolgimento dell’Autorità portuale della Spezia e del gruppo Contship Italia è quella relativa allo sviluppo di uno studio per la costruzione di una vera e propria catena logistica alimentata a LNG, che integrerà la dimensione marittima, con il porto e la parte inland. Obiettivo dello studio è mettere in atto tutte le azioni per favorire la conoscenza e l’utilizzo dell’LNG non solo guardando alla dimensione nave ossia l’attività di bunkering, ma prevedendo uso di questo combustibile naturale anche per i mezzi atti all’operatività delle banchine e dei piazzali portuali come le gru di banchina, i reach stacker, gli straddle carrier, i locomotori di manovra all’interno dei terminal portuali ed i camion che effettuano il trasporto tra porto e inland terminal al fine di conseguire un significativo abbattimento delle emissioni e degli impatti sull’ambiente lungo tutta la catena logistica.
Autorità portuale della Spezia e Contship Italia affrontano quindi uno dei temi centrali in Europa in questo momento e che rientra anche tra le priorità individuate nel regolamento 1315/2013 sulle reti TEN-T nell’ambito dello sviluppo delle politiche legate alle autostrade del mare. Un tema che vede l’AP della Spezia impegnata dal punto di vista del training e della conoscenza nell’ambito del progetto On The Mos Way Network, finanziato nel programma Marco Polo.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Agosto 2014

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio