Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Traffico containers Asia-Europa tre compagnie quasi pigliatutto

I protagonisti del fallito accordo del P3 Network quasi al 50% dei totali mentre incalzano gli armamenti dell’Asia – Il gioco delle tariffe e le trattative riservate in corso tra vettori

LONDRA – Il traffico dei contenitori tra l’Estremo Oriente e l’Europa, sia quella del Nord che del Mediterraneo, si radicalizza sempre di più su alcune delle compagnie più importanti. Lo si evince dalla tabella qui a fianco, che riporta l’andamento dei traffici divisi in percentuale tra le varie compagnie a tutto il mese di giugno 2014.
Come si vede, le tre compagnie del fallito Network P3 da sole svolgono quasi il 50 per cento del suddetto traffico, con Maersk che mantiene ancora saldamente la testa della classifica, sia pure incalzata dalla Mediterranean Shipping Company di Aponte: nei confronti della quale ha perso leggermente quota la francese CMA-CGM che pur tuttavia mantiene saldamente il terzo posto.
Incalzano – ed è significativo – le compagnie orientali, in particolare con Evergreen, Cosco e Hanjin che hanno fatto forti investimenti. Si inserisce nell’elenco, a metà classifica delle sedici compagnie in esame, l’europea Hapag Lloyd tallonata però da Yang Ming. Le altre compagnie si dividono percentuali poco rilevanti di traffico, anche se tutti gli analisti ritengono che il settore non possa essere considerato stabile in vista di trattative più o meno riservate che continuano ad esserci tra compagnie e gruppi di compagnie.
[hidepost]La spartizione dei traffici containers sta incidendo ovviamente anche sulle tariffe dei noli, con alcune compagnie che hanno tentato la strada del ribasso mentre altre – le più quotate come volumi di merci – hanno deciso alcuni aumenti sulla base di netti miglioramenti offerti alla clientela. A conferma che il comparto è estremamente competitivo anche in relazione a un mercato che non si presenta certo ai suoi massimi storici.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Agosto 2014

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio