Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Week end record a Bari

Nei tre giorni caldi di Ferragosto movimentati oltre 45 mila passeggeri

BARI – Un movimento imponente di passeggeri si è registrato nel porto di Bari da venerdì 8 a domenica 10 agosto. In particolare, la giornata di sabato 9 ha fatto rilevare, con 11.793 passeggeri in partenza, il miglior dato assoluto di imbarchi in una sola giornata dall’inizio della crisi, con confortanti performance dei traffici con l’Albania e con la Croazia.
[hidepost]Complessivamente, nei tre giorni “caldi” di agosto, il porto di Bari ha movimentato oltre 45.000 passeggeri, di cui quasi 5 mila crocieristi.
La prevalenza dei collegamenti extra UE del porto di Bari (primo porto traghetti dell’Adriatico e primo porto in Italia per numero di passeggeri in traghetto per traffici che non comportino collegamenti con isole) e i rilevanti volumi di traffico del periodo, hanno imposto uno sforzo straordinario del personale dell’Agenzia delle Dogane, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, impegnato nei controlli di frontiera, con sacrifici che meritano attenzione e menzione anche alla luce di oggettive carenze di organico che, in particolare, affliggono la Polizia di Stato.
Da segnalare anche – sottolinea l’Autorità portuale – il preziosissimo lavoro svolto dalla Capitaneria di Porto dello scalo barese con particolare riferimento alle problematiche tecnico-nautiche e alla sicurezza della navigazione.
I week-end con bollino nero sono stati così superati e l’estate dello scalo barese sembrerebbe dunque lasciarsi alle spalle i periodi più difficili.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Agosto 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio