Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

MSC London inaugura Asyaport in Turchia

Il gigante da 17 mila teu ha attraversato i Dardanelli – Uno scalo da oltre 400 milioni di euro di investimento per i feeder che arriveranno fino a servire l’intero Mar Nero

ISTANBUL – E’ stata la MSC London, gigante da 17 mila teu dell’armatore italo-svizzero Gianluigi Aponte, ad inaugurare pochi giorni fa il terminal Asyaport realizzato in tempi ultraveloci da Global Terminal, facente parte della galassia logistica Mediterranean Shipping Company. Si tratta del primo hub turco destinato a ricevere le mega-full-containers, strategicamente realizzato sulla costa occidentale del mar di Marmara, al di sopra dello stretto dei Dardanelli e praticamente a poche decine di chilometri dall’altro stretto, quello del Bosforo, che è la porta (saldamente in mano alla Turchia) del mar Nero.
[hidepost]Il terminal Asyaport è stato realizzato a Barbados, in provincia di Tekirdag, e costerà una volta completato oltre 410 milioni di euro. Un investimento colossale, ma in Msc sono convinti che la sua redditività non sarà mai in discussione. La Turchia e tutti i trattati internazionali che regolano i passaggi navali dal Bosforo limitano il transito di questo stretto a unità che non superino i 6500 teu: da qui l’utilità di Asyaport, dove i giganti del mare potranno scaricare quanto destinato poi ad entrare nel mar Nero con i feeder ammessi attraverso il Bosforo.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Agosto 2014

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio