Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La CNA-Fita all’udienza papale

Un messaggio di pace e di speranza dell’intera categoria

ROMA – Un centinaio di imprenditori aderenti alla CNA-Fita, l’associazione artigiana nazionale del trasporto merci e persone in conto terzi, saranno ricevuti il 24 settembre all’udienza Pontificia che si svolgerà alle 10,30 presso la sala Nervi in Vaticano.
[hidepost]La delegazione d’imprenditori sarà guidata dalla presidente nazionale, Cinzia Franchini, insieme a tutta la sua presidenza. A seguire da vicino i preparativi sarà Daniele Giovannini, presidente della CNA-Fita Emilia Romagna per iniziativa della quale si è reso possibile questo importante evento. Tassisti, autotrasportatori e noleggiatori della CNA-Fita festeggeranno il loro 40º anno di fondazione, che si compie il prossimo 20 settembre, portando al Papa il loro messaggio di fede e speranza d’imprenditori al servizio tutti i giorni di industrie, commercianti, professionisti, turisti e cittadini. Un messaggio d’impegno operoso, appassionato e desideroso di superare questo difficile momento storico per l’economia mondiale e nazionale, credendo in Dio e nei valori positivi dell’impresa: lavoro, servizio e legalità.
“La nostra vocazione d’imprenditori – ha dichiarato Cinzia Franchini – è quella di stare in mezzo, trasportando ogni giorno merci e persone. Questo stare al centro della mobilità nazionale credo sia la sensazione più esaltante e la responsabilità più pesante – ha proseguito il presidente nazionale – per i tanti imprenditori che rappresentiamo nella CNA-Fita. Per festeggiare i 40 anni dell’associazione 100 imprenditori porteranno al Papa il loro messaggio di speranza come fedeli e il loro impegno come imprenditori a sostegno dell’economia produttiva ed operosa ma soprattutto legale. Il 24 settembre – ha concluso Cinzia Franchini – tutta la CNA-Fita si unirà idealmente con forza e speranza al messaggio di scomunica chiaro e intransigente di Papa Francesco contro le mafie e l’illegalità”.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio