Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assologistica collaborare con il trasporto

MILANO – Assologistica ha accolto con soddisfazione la sentenza della Corte Europea che “pone finalmente termine a migliaia di contenziosi che hanno turbato le pianificazioni e le attività quotidiane delle aziende coinvolte a qualsiasi titolo nel trasporto camionistico in c/terzi”.
[hidepost]“Attendavamo da due anni l’esito di questa azione promossa dal TAR del Lazio a seguito dei molti procedimenti apertisi contro i costi minimi dell’autostrasporto, ad opera nostra insieme ad altre associazioni ed imprese” ha sottolineato il presidente di Assologistica Carlo Mearelli.
Assologistica è pronta a lavorare perché si stabiliscano rapporti corretti e trasparenti di libero mercato tra committenza e autotrasportatori, che garantiscano lavoro, legalità, margini e competitività a tutti i soggetti interessati; in un confronto aperto, non pregiudizievole e scevro da qualsiasi intermediazione o mediazione esterna.
“Per noi l’autotrasporto non è mai stato una controparte, ma un alleato fondamentale delle nostre attività”, ha continuato il presidente Mearelli. “Da parte nostra, non vi sarà nessuna rivalsa, ma costruttiva collaborazione con gli operatori del trasporto e con le organizzazioni che hanno avuto nel tempo una condotta di apertura”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio