Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Grimaldi con la “Grande Lagos” tra Nord Europa e West Africa

Caratteristiche innovative e maggiore capacità di carico con emissioni e consumi molto ridotti – Seguiranno altre cinque unità gemelle dai cantieri Hyundai Mipo

NAPOLI – Continua la crescita del gruppo Grimaldi Napoli, sempre più internazionalizzato, con punti di forza non solo in Mediterraneo ma anche sull’Atlantico. Lo conferma la recentissima entrata in servizio della nuova unità “Grande Lagos”, una contenitori e ro/ro di caratteristiche avanzate – appena consegnata dal cantiere coreano Hyundai Mipo – sulla rotta West-Africa Nord Europa.
[hidepost]La nave è la prima delle sei gemelle che seguiranno a cadenza accelerata. Si tratta di unità che possono trasportare fino a 5700 metri lineari di rotabili e 1800 containers/teu, con una capacità totale di carico che è superiore quasi del 50% alle unità attualmente in servizio e che andranno progressivamente a sostituire. Sono dotate di sbracci di 43 metri con portata fino a 40 tonnellate per operare anche su porti con ridotti mezzi di banchina. Uno dei punti forti delle nuove unità è rappresentato dalla motorizzazione e dallo speciale studio di carena che comportano un ridotto consumo di carburante e una netta diminuzione delle emissioni. Navi “green” dunque a tutti gli effetti, su una rotta che in particolare nel Nord Europa valuta sempre più prioritariamente il rispetto per l’ambiente.
La “Grande Lagos” opera sul seguente itinerario: Amsterdam, Amburgo, Tilbury, Anversa, Le Havre, Bilbao, Leixoes, Lisbona, Casablanca, Dakar, Lomé, Cotonou, Luanda, Point Noire, Libreville, Douala.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio