Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ma se il sindaco si schiera con i NIMBY…

LIVORNO – La tentazione è di chiamare in causa la schizofrenia. Oppure la disinformazja. Oppure ancora – ma siamo quasi certi che non sia così – il bisogno di far demagogia facile a chiacchiere, che tanto si sa non avranno seguito pratico.
[hidepost]Insomma, bisognerà pur trovare una chiave di lettura a queste affermazioni del neo-sindaco di Livorno ingegner Filippo Nogarin secondo il quale l’OLT è una specie di jattura, un pericolo permanente, un’operazione da condannare.
Oddìo, spesso le parole riportate sulla stampa tradiscono il reale pensiero di colui al quale sono attribuite. Mettiamoci pure l’interrogativo: la sospensiva dell’accusa causa dubbio. Però bisognerà pur arrivare a un chiarimento su questa vicenda che si trascina da anni. E che, come tutte le cose che si trascinano troppo a lungo, alimenta i vari comitati NIMBY (composti da gente magari anche in buona fede, che usa il gas per scaldarsi d’inverno e cucinare d’estate, ma pretende che arrivi chissà come alla rete, magari piovendo dal cielo come la biblica manna…), può creare dubbi nei meno informati e naturalmente fornisce più d’un’esca a chi pesca nel torbido.
Sul rigassificatore dell’OLT sono state dette e scritte tante cose. Poi ci sono i fatti: il rigassificatore c’è, è in piena sicurezza, controllato più di Guantanamo, e se non ha ancora contribuito a rifornire al massimo la rete nazionale di gas liquefatto è perchè la crisi dei consumi ha fatto calare di molto la richiesta. Nel frattempo fa risparmiare ai cittadini (vedi pezzo in 1° pagina) fior di milioni di euro come ha detto un autorevole esponente del governo; ha letteralmente coperto il territorio delle cosìddette “compensazioni”: cioè finanziamenti all’ambiente, finanziamenti per l’apertura dell’Incile (vedi), finanziamenti al centro sportivo disabili dell’Assonautica, finanziamenti sullo Scolmatore…eccetera. E’ una jattura o un’opportunità? Per favore, signor sindaco, non crede che sarebbe bene chiarire una volta per tutte?
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio