Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Asamar e Livorno: impegni per il rilancio

L’importanza dell’azione comune con le istituzioni e la “Task Force” con la Porto 2000

Laura Miele

LIVORNO – Le recenti positive notizie a riguardo dei recuperi di traffici, che nei mesi/anni scorsi erano stati perduti dal porto di Livorno, “non possono che sollevare l’animo degli agenti marittimi e dell’Asamar che li rappresenta”. In una sua nota l’Asamar, l’associazione presieduta da Laura Miele, “non si mostra al riguardo particolarmente sorpresa, nel senso che, proprio esattamente un anno fa, la stessa associazione ebbe l’occasione di incontrare il presidente della Regione Toscana dottor Enrico Rossi che si fece parte attiva presso le istituzioni locali allo scopo di porre in essere un’azione comune delle varie forze imprenditoriali ed istituzionali, che avesse lo scopo di studiare le più idonee strategie che fossero utili al rilancio del porto di Livorno ed al recupero ed allo sviluppo di tutte le tipologie di traffico.
[hidepost]“In particolar modo, per il traffico crocieristico – continua l’Asamar – fu attivata una “Task Force”, cioè un “gruppo di lavoro” composto da Asamar e dalla Porto 2000, con lo scopo di procedere, sotto la direzione dell’Autorità portuale, ad una positiva collaborazione di carattere trasversale.
“Tale “gruppo di lavoro”, senza dimenticare naturalmente i benefici apportati dalla prossima approvazione del PRP e dalle nuove strutture che sono sorte per elaborare migliori forme di accoglienza, (in special modo per gli approdi crocieristici), è stato il primo autentico presupposto grazie al quale, probabilmente, adesso è possibile registrare determinati risultati, che dimostrano, peraltro, come sia possibile, pur nella dialettica dei diversi interessi di carattere imprenditoriale, raggiungere benefici per tutti che alimentino ulteriormente una positiva immagine generale del nostro scalo”.
“Asamar, peraltro – conclude la nota – in un momento nel quale il Autorità portuale (con il ritorno della ZIM) ed appunto delle crociere fanno registrare questi importanti risultati, a beneficio di una ormai non più minacciata multifunzionalità del porto di Livorno, pone l’attenzione su tutti gli altri settori di traffico che hanno bisogno di mantenere ed incrementare i loro numeri, in quanto estremamente importanti per la tenuta dell’occupazione ma anche per lo sviluppo costante ed armonioso di tutte le componenti della portualità”.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio