Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La cantieristica italiana sulla rivoluzione del GNL

Le prospettive di domanda e offerta mondiali calibrate in particolare sul Mediterraneo – Il programma dei lavori

GENOVA – Negli ultimi anni si è assistito ad una significativa accelerazione degli ordinativi di navi in grado di utilizzare il gas naturale liquefatto (GNL) come combustibile. Lo sviluppo della combustione a GNL nei trasporti a livello mondiale e la prossima penetrazione nel Mediterraneo pone una nuova sfida per la cantieristica italiana chiamata a confermare e rilanciare una storia di innovazione ed eccellenza mondiali, in un contesto nel quale a prevalere non è il costo del lavoro ma la qualità dei prodotti.
[hidepost]Il workshop organizzato per il 27 ottobre da ConferenzaGNL in collaborazione con l’Autorità portuale di Genova si propone di fare il punto sulle prospettive di domanda e offerta mondiali, europee e mediterranee che potrebbero interessare l’industria cantieristica nazionale mettendo a confronto i principali attori della filiera.
Ecco il programma preliminare:
09.00/09.30 – presidenza Autorità portuale di Genova, saluto. Introduzione: Gilberto Callera, WEC Italia. Moderazione: Diego Gavagnin, ConferenzaGNL. Lo sviluppo della propulsione marina a GNL – Andrea Cogliolo, RINA.
Esperienze e progetti in Italia: Fincantieri; Luca Martinelli, Rosetti Marino; Marco la Valle, Marine Engineering Services; senatore Salvatore Lauro, Gruppo Lauro; Caronte&Tourist S.p.A..
Iniziative e prospettive della motoristica navale per l’uso del GNL: Marco Golinelli, Wartsila; Rolls Royce; Roberto Roasio, Ecomotive Solution-Starlight Italia.
Le iniziative di CNH Industrial per lo sviluppo della motorizzazione a GNL, a cura di CNH Industrial.
Moderazione: Carlo Malerba, consulente.
Il punto di vista delle associazioni della cantieristica navale Italiana: Stefano Silvestroni, presidente ANCANAP; Assonave; Confindustria.
Conclusioni a cura dell’Autorità portuale di Genova.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio