Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Paolo Clerici il premio “Protagonista”

VERONA – Paolo Clerici, presidente e amministratore delegato di Coeclerici S.p.A. è stato insignito del prestigioso “Premio Protagonista”, conferito a Verona nell’ambito del terzo Forum Eurasiatico.
[hidepost]Il vertice economico è organizzato dall’Associazione Conoscere Eurasia, Intesa Sanpaolo, Gazprombank e Banca Intesa Russia. La cerimonia si è svolta alla presenza di oltre 700 aziende, insieme a ministri, ambasciatori e top manager tra cui il presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa Sanpaolo, Giovanni Bazoli, e del numero uno di Rosneft, Igor Sechin.
Il presidente dell’associazione “Conoscere Eurasia” e di Banca Intesa Russia, Antonio Fallico, ha introdotto la motivazione del premio presentando Paolo Clerici come l’imprenditore alla guida di un’azienda storica, innovativa e di successo presente sul mercato russo da 60 anni e che ha raddoppiato i suoi investimenti nelle miniere di carbone energetico del Kuzkas malgrado l’odierna situazione internazionale.
Il Gruppo Coeclerici, fondato a Genova nel 1895, svolge la propria attività attraverso la divisione Mining che si occupa dell’estrazione di carbone energetico da miniere di proprietà, la divisione Trading operante principalmente nella commercializzazione di materie prime quali carbone, antracite, coke, minerale di ferro; la divisione Logistica che opera nel settore della logistica integrata, dall’attività di cabotaggio a quella di trasporto e trasbordo, e la divisione Armatoriale che opera a servizio della divisione trading attraverso navi in contratto di time-charter e di proprietà.
Nell’esercizio 2013 ha raggiunto un fatturato di circa 652 milioni di euro, 980 dipendenti e uffici in Europa, Asia, Australia e Americhe.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio