Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Autotrasporto diventa legge l’antimafia

ROMA – Con il decreto Sblocca Italia che sta diventando legge finalmente, tra i requisiti necessari per iscrivere e mantenere iscritta un’impresa di autotrasporto all’Albo nazionale, sarà necessaria l’informativa antimafia, collegata alla certificazione di onorabilità obbligatoria per poter operare.
[hidepost]Una proposta per cui CNA-Fita si è spesa da sola – dice una nota della federazione – per recuperare nuovi strumenti al fine di impedire anche l’erogazione dei contributi pubblici alle imprese infiltrate pure attraverso strutture di servizio da esse manovrate.
“A distanza di due anni da “Perché Tacere?” – ha dichiarato Cinzia Franchini – il primo forum sulla legalità nei trasporti e nella logistica, l’allarme lanciato dalla nostra associazione, rispetto alla presenza di infiltrazioni non solo nelle imprese, ma anche nel sitema di rappresentanza e nella filiera degli incentivi pubblici al settore, risulta essere più che motivata dal crescente numero di casi attenzionati dalle forze inquirenti.
Oggi a partire da questo risultato – ha concluso la presidente CNA-Fita – continueremo a lavorare affinchè l’amministrazione del ministero dei Trasporti traduca questo provvedimento in uno strumento utile a rivedere, tempestivamente, l’operatività sul mercato delle imprese infiltrate e l’erogazione di qualsiasi contributo pubblico per formazione, pedaggi, recupero accise e quant’ altro a carico dell’azienda interdetta fino al chiarimento di legge successivo”. Certamente non può essere questo provvedimento la soluzione a tutti i problemi, ma è un punto di partenza che rompe il silenzio assordante che ha caratterizzato il dibattito sul settore negli ultimi dieci anni sui temi dell’illegalità e del contrasto alle infiltrazioni malavitose. E’ un primo importante passo che convince CNA-Fita a proseguire nell’azione intrapresa, poco più di tre anni fa, per aumentare la conoscenza del fenomeno e soprattutto l’impegno attivo dell’associazionismo d’impresa su questo fronte.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio