Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ma l’Unione Europea ha già un “Piano Mediterraneo”

Angelo Roma

LIVORNO – L’Unione Europea già da anni promuove una cooperazione cross-border (transfrontaliero) con il suo “Mediterranean Sea Basin Programme” per rafforzare la cooperazione tra i diciannove paesi bagnati dal Mediterraneo. Ce lo ricorda il comandante Angelo Roma, maritime consultant e presidente di Assonautica Livorno.
“La cooperazione multilaterale transfrontaliera è – sottolinea Roma – parte della politica europea detta “di vicinato” (ENP) e del suo strumento finanziario (European Neighbourhood and Partnership Instrument – ENPI) essa mira a rafforzare la cooperazione tra l’Unione europea (UE) e le regioni dei paesi partner disposti lungo le rive del Mar Mediterraneo.
[hidepost]“14 sono i paesi partecipanti, che rappresentano 76 nazioni, con circa 110 milioni di abitanti: Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia, Giordania, Libano, Malta, Autorità palestinese, Portogallo, Spagna, Siria e Tunisia.
“Il programma operativo, approvato il 14 agosto 2008 dalla decisione della Commissione europea C (2008) 4242, stabilisce un quadro strategico con quattro priorità definite congiuntamente dai paesi partecipanti: 1) promozione dello sviluppo socio-economico e rafforzamento dei territori; 2) la promozione della sostenibilità ambientale a livello di bacino; 3) la promozione di migliori condizioni e modalità per garantire la mobilità delle persone, delle merci e risorse; 4) promozione del dialogo culturale e della governance locale.
“Attori pubblici e privati organizzati in partenariati transfrontalieri mediterranei sono invitati a presentare progetti di proposte in seguito al lancio di bandi pubblici, che saranno in gran parte pubblicizzati. Principali beneficiari sono enti regionali e locali pubblici, NGO, associazioni, agenzie di sviluppo, università ed istituti di ricerca, così come gli attori privati che operano nei settori d’intervento del programma.
“Come principale organo decisionale, il comitato di controllo congiunto, composto dai rappresentanti dei paesi partecipanti, sovrintende e garantisce la qualità e l’efficacia dell’attuazione del programma e approva i progetti per il finanziamento. L’Autorità di Gestione Comune, la Regione Autonoma della Sardegna, è responsabile della gestione operativa e finanziaria del programma. Sarà sostenuto da un segretariato tecnico congiunto, un ufficio internazionale situato anche a Cagliari, mentre una rete di punti di contatto nazionali contribuisce allo sviluppo delle opportunità del programma e dei risultati nei territori eleggibili.
“Il Programma ENPI CBC “Bacino del Mediterraneo” – conclude Roma – ha una dotazione di 173.000.000 euro, provenienti dal Fondo europeo di sviluppo regionale (ERDF) titolo 4 – “L’UE come partner globale” – del bilancio dell’Unione Europea. I progetti possono essere finanziati fino ad un massimo del 90%, mentre i partner sono tenuti a fornire un minimo del 10% di cofinanziamento”.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio