Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

TDT, un’altra eccellenza

Dopo la sperimentazione, parte il nuovo sistema unico nei terminals nazionali

LIVORNO – Sarà a questo punto l’unico terminal d’Italia – a quanto si sa – che potrà vantare da domani di un sistema automatizzato e informatizzato di collocamento dei containers sia in import che in export sui propri piazzali, gestito direttamente dagli autisti dei Tir dal gate d’ingresso.
[hidepost]E’ il “must” che il Terminal Darsena Toscana si appresta a presentare – probabilmente già domani – in un incontro con le associazioni degli operatori marittimi Asamar e Spedimar e con le istituzioni di controllo. Un obiettivo al quale si è lavorato da mesi, con la sperimentazione del sistema informatico e con la collaborazione degli stessi operatori dei Tir. E il sistema ha superato bene anche il periodo di rodaggio, dimostrandosi importante per snellire le operazioni e velocizzare tutti i movimenti sia all’interno del terminal sia al gate stesso.
Il principio di partenza è che il tempo, nei terminal containers e nelle operazioni che riguardano il posizionamento degli stessi nei piazzali, è danaro. E che avere fin dall’inizio una collocazione precisa è importante sia per i mezzi ruotati sia per quelli che in banchina servono alla movimentazione da o per la nave. Con il nuovo sistema, il porto aggiunge un ulteriore elemento di qualificazione della sua area containers, insieme al collegamento ferroviario diretto tra la Darsena Toscana (entrambe le sponde) e la rete ferroviaria, che a breve rappresenterà un altro punto di eccellenza per Livorno e i contenitori.

[hidepost]

Pubblicato il
19 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio