Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Elettricità a rimorchiatori in banchina

In sempre più porti italiani funziona il sistema delle “colonnine” per i tug – Il caso Genova

ROMA – Genova ha recentemente avviato un progetto riguardo all’alimentazione energetica dei rimorchiatori in banchina con colonnine elettriche.
La Federazione Italiana degli Armatori Italiani, Federimorchiatori, ha voluto sottolineare in proposito che da anni le società di rimorchio associate lavorano per abbattere i costi a favore dell’utenza, coniugando l’efficienza all’attenzione per la tutela ambientale.
Con investimenti privati delle società concessionarie del servizio, nel porto di Venezia e di Fiumicino da oltre dieci anni i rimorchiatori sono alimentati regolarmente con pensiline elettriche alle banchine di ormeggio, mentre in quello di Napoli questo sistema è operativo già da circa un mese. Nel porto di Taranto si sta aspettando l’assegnazione definitiva di ormeggio per i rimorchiatori, per attrezzare nello stesso modo la banchina. A Livorno il sistema è operativo almeno da sei anni.
[hidepost]Anche altri porti italiani hanno ugualmente adottato la medesima soluzione – compatibilmente all’assegnazione da parte dell’Autorità marittima di un ormeggio fisso ai mezzi di rimorchio in servizio – coerentemente a quanto previsto dalla raccomandazione della commissione europea n. 339 dell’8 maggio 2006 (GU L 125 del 12.5.2006), finalizzata a promuovere l’utilizzo di energia erogata da reti elettriche terrestri per le navi ormeggiate nei porti comunitari.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio