Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La nautica muore? Viva la nautica meno che a Livorno

LIVORNO – Non so come la pensate voi: ma per me la schizofrenia della costa toscana dove da una parte si corre per nuove strutture nautiche e dall’altra ci sono “stop” storici a progetti sul tappeto da mezzo secolo, mi fa pensare al masochismo.
[hidepost]E non si tratta di pratiche sado-maso private, che possono anche divertire (chi le apprezza…): si tratta di masochismo economico, che perde risorse, posti di lavoro e immagine.
Sto parlando di quello che avviene sulla costa livornese. A bocca d’Arno è stato costruito in tempi record (meno di due anni) un “marina” d’avanguardia, sorto dal nulla dove c’era un semidemolito vecchio stabilimento industriale. A Piombino si legge sulle cronache che il Comune prevede nella sua pianificazione già approvata due porti turistici, già andati in bando, per 1.500 posti barca: e altri interventi sono previsti per raddoppiare il porto di Salivoli, diventato in pochi anni una realtà estremamente valida e competitiva. Ancora: sotto poggio Batteria sempre a Piombino è previsto un porto turistico per grandi yacht (che attiveranno un settore di riparazioni e refitting); e alla Chiusa si stanno organizzando per 1.800 posti barca in cooperativa.
Di Cala dei Medici, subito a sud di Livorno (Rosignano) si sa che è in fase di rilancio, dopo la non felice esperienza iniziale. San Vincenzo ha raddoppiato, e a Cecina mare alla foce del fiume sta per essere completato il grande porto turistico che trasforma in vero “marina” il difficile approdo d’altri tempi (ricordo che per entrarci in gommone o anche con un potente Calafuria appena montava un po’ di vento dal terzo o quarto quadrante bisognava raccomandarsi al Padreterno). Insomma, la nautica italiana sarà anche moribonda, ma chi guarda oltre al dito vede di nuovo la Luna e le sue promesse.
Tutto in movimento dunque: meno che a Livorno: dove esattamente da cinquant’anni si parla di un porto turistico alla Bellana, salvo non aver fatto niente; e dove anche il progetto di “marina” del Mediceo – regolarmente approvato e pianificato negli accordi di Roma che hanno trasformato l’ex cantiere navale in cantiere dei maxiyacht Benetti – rimane un’Araba Fenice tra ricorsi al Tar, temporeggiamenti della concessione, revisioni (non si sa fino a quanto reali e quanto minacciate) della pianificazione comunale e rigurgiti pseudo-sociali sulla linea del famigerato motto di anni fa al Salone di Genova (“Anche i ricchi piangano”). L’assurdo degli assurdi è che la parte finanziata dal pubblico, cioè l’allungamento del pontile Elba e il canale tra la Darsena Nuova e la Bellana, sta andando avanti come pianificato dall’Autorità portuale mentre ci si accanisce a mettere freni e zeppe all’intervento privato, che riguarda proprio il “marina” dove arriverebbero decine e decine di maxi-yacht per lavori milionari di refitting e di manutenzione. Se n’è parlato anche di recente in un incontro tra i circoli nautici dei Fossi e della costa, ma solo per prendere atto che siamo ancora in mezzo al guado.
E se questa è programmazione economica e rilancio del futuro sul mare…
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio