Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche a Civitavecchia zona franca aperta

La richiesta è partita dall’Authority di Pasqualino Monti – L’assist del presidente Zingaretti

Pasqualino Monti

ROMA – Si moltiplicano le richieste di “zona franca” nei porti italiani. Dopo Livorno con la Camera di Commercio è la volta di Civitavecchia. E la Giunta regionale, su proposta dell’Autorità portuale di Civitavecchia Fiumicino e Gaeta, ha approvato una delibera che prevede la definizione di una zona franca aperta all’interno delle aree portuali di Civitavecchia.
“La realizzazione della zona franca per il porto di Civitavecchia rappresenta uno strumento importante per il rilancio della nostra economia, poiché è in grado di valorizzare i rapporti commerciali esistenti e futuri tra gli operatori economici anche in un’ottica internazionale – spiega il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti -. Questo progetto, di cui la Regione Lazio si è fatta promotrice in sinergia con l’Autorità portuale e l’Agenzia delle Dogane, apre un nuovo scenario che permette agli imprenditori di avere vantaggi economici con importanti ricadute positive anche sul piano dell’occupazione. La zona franca, infatti, da sempre risulta utile allo sviluppo economico della città portuale di appartenenza”.
[hidepost]L’istituto della zona franca consente agli operatori economici di disporre di strutture o di spazi aperti dove custodire le merci, lavorarle e trasformarle senza che le stesse siano sottoposte alla relativa imposizione tributaria. Il vantaggio economico effettivo e conseguente è la sospensione del versamento dell’Iva e delle accise sulla merce entrante senza alcun vincolo temporale. Il versamento, dunque, sarà eseguito solo al momento dell’immissione al consumo senza dover anticipare le imposte.
“Questa delibera – conclude Zingaretti – rientra nel piano regionale dei trasporti e della logistica ed è uno degli interventi infrastrutturali programmati per lo sviluppo logistico delle merci, un atto che abbiamo fortemente voluto poiché riteniamo importante utilizzare ogni strumento possibile per dare nuova linfa all’economia e alla crescita della nostra regione. In questo modo diamo un segnale forte al mercato nazionale e internazionale con l’obiettivo di aumentare gli investimenti sul nostro territorio e incrementare l’occupazione”. “Sono molto soddisfatto che ancora una volta la Giunta Zingaretti abbia sottolineato la grande importanza strategica che l’economia del mare riveste nello sviluppo della regione – dichiara il presidente dell’Autorità portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta, Pasqualino Monti – Aver approvato un provvedimento così importante va nella direzione che ho da sempre tracciato e apre nuovi ed ulteriori sviluppi per la crescita non solo del porto di Civitavecchia ma del network dei porti di Roma e del Lazio per il rilancio dell’economia della regione e di tutto il Paese”.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Dicembre 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio