Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Trasportounito boccia la Legge di Stabilità

Sono state accantonate tutte le proposte utili al comparto

ROMA – Autotrasporto: tutto sbagliato. Ad affermarlo è il presidente di Trasportounito, Franco Pensiero, sottolineando come le misure decise dal ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture siano in gran parte inutili o inapplicabili e come le uniche disposizioni sulla certezza del credito e sui contratti che risulterebbero utili per aiutare la categoria a sopravvivere sul mercato siano state del tutto accantonate.
“Con la Legge di Stabilità, approvata alla Camera, il Governo, in materia di autotrasporto, – afferma Pensiero – si è fatto tirare per la giacca da quei vertici delle associazioni dell’autotrasporto, che hanno annientato la categoria sacrificandola all’interesse di pochi con il rischio di produrre la sbandata finale”.
[hidepost]“In compenso, dal quadro normativo che tutela enti inutili come l’Albo, sono sparite – prosegue il presidente di Trasportounito – le misure che potrebbero essere determinanti per la categoria, ovvero quelle relative alla certezza del credito e dei termini di pagamento nonché allo strumento contrattuale in forma obbligatoriamente scritta. Per non parlare dell’azione diretta nella responsabilità di filiera, oppure della limitazione alla sub-vezione diventata tanto complessa da risultare inapplicabile”.
Il giudizio sull’azione del Governo a queste condizioni – dice Pensiero – non può essere che negativo.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Dicembre 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio