Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Maxi-motoryacht “M60” linee estreme simil-militari

Un’esercitazione del CentroStile per aprire una nuova strada del design

MORDANO – Un progetto di forte rottura con il passato, che ha rappresentato l’indiscusso protagonista dello spazio espositivo di CentroStile al METS 2014, la principale fiera nautica B2B al mondo ad Amsterdam: è il nuovo M60 Motion Pulse, il concept uscito dall’azienda emiliano-romagnola guidata da Davide Cipriani, il cui team di progettisti ha dato vita ad un’imbarcazione dal design fortemente innovativo.
[hidepost]M60 Motion Pulse, infatti, è un maxi-yacht di 60 metri caratterizzato da linee estreme, maggiormente simili ad un’imbarcazione militare: un progetto che ha attirato l’attenzione dei numerosi visitatori del salone di Amsterdam e nello specifico del padiglione dedicato ai Super Yacht, dove si trovava lo spazio espositivo di CentroStile.
Qui il progetto M60 era presente con un modello in scala 1:100, ovviamente realizzato dall’azienda stessa, oltre a campeggiare nel video realizzato per l’occasione, che è possibile vedere su web: https://www.youtube.com/watch?v=CwpCDo6TGIA.
Questo concept vuole rappresentare una dimostrazione delle capacità tecniche dei progettisti di CentroStile, una realtà specializzata da quasi 15 anni in servizi di progettazione nel settore nautico ed oggi in grado di fornire una gamma completa di servizi, a partire ovviamente dal design, facendoli convivere in maniera armonica; questo grazie anche al costante lavoro di ricerca ed innovazione che oggi rende l’azienda estremamente competitiva sul mercato, come dimostra un bacino clienti di primaria importanza nel settore nautico.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Dicembre 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio