Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nel terminale galleggiante OLT il gas liquido di riserva strategica

Servirà a scongiurare eventuali cadute di fornitura attraverso le tradizionali pipe-lines terrestri – La gara per la fornitura vinta da una società olandese di Amsterdam

ROMA – Si è concluso di recente al ministero competente l’iter della gara per il servizio di “peak Shaving” del terminale galleggiante “FSRU Toscana” di Olt, ancorato al largo di Livorno. La gara, indetta con avviso pubblico internazionale del 6 ottobre, metteva a disposizione il terminale per i fornitori di gas, ed è stata vinta dalla Gunvor International BV di Amsterdam, che conferirà in questi giorni circa 100 mila metri cubi di gas naturale liquefatto con una serie di navi gasiere scaglionate in poche settimane.
Il gas in questione rappresenterà la riserva strategica d’emergenza prevista dalle normative nazionali con apposito decreto del ministero per lo Sviluppo Economico.
[hidepost]Si tratta di una riserva “di emergenza” per fronteggiare eventuali problemi di fornitura del gas alla rete nazionale attraverso le pipe-lines che ci collegano ai tradizionali fornitori. E’ noto che in periodi di particolari tensioni internazionali, alcuni paesi fornitori – sia del middle East che del nord Africa – possono avere problemi per mantenere i quantitativi inviati in Italia; in questo caso la riserva strategica del terminale galleggiante toscano consentirebbe di intervenire con brevissimo preavviso assicurando alcuni giorni di pieno utilizzo della rete nazionale. Il gas che viene stoccato nei serbatoi del “FSRU Toscana” rimarrà a disposizione fino al 31 marzo, quando i consumi di gas naturale per il riscaldamento domestico e delle collettività dovrebbe diminuire.
La riserva galleggiante è tornata di stretta attualità anche dopo le recenti tensioni che sono state innescate dalla Russia sul gasdotto che doveva essere realizzato dall’italiana Saipem fino al confine nord orientale del nostro paese: gasdotto che sembra “congelato” se non addirittura annullato dai russi. Com’è noto il gas liquefatto arriva da sempre a Livorno anche con le navi gasiere (nella foto piccola) che entrano nel canale industriale dirette ai depositi costieri; e che viene imbottigliato nelle speciali bombole per uso domestico o industriale nelle aree dove la rete nazionale dei gasdotti non arriva.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Dicembre 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio