Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Operatori turchi a Livorno per sviluppare traffici ro/ro

L’incontro a Palazzo Rosciano e nella sede della Camera di Commercio – Le imprese livornesi che hanno partecipato al confronto

LIVORNO – La Turchia è sempre di più un colosso economico affacciato nel Mediterraneo come ponte con il Caucaso. E adesso Ankara getta un ponte verso Livorno. A Palazzo Rosciano, sede dell’Autorità portuale è stata ricevuta una folta delegazione turca. La visita, programmata da tempo e organizzata da Port Authority, Camera di Commercio e Toscana Promozione, è stata qualcosa di più che una semplice “presa di contatto” ma una prova di intesa generale che si inserisce nel solco di relazioni già consolidate da tempo.
[hidepost]La Turchia è infatti considerata da molti – come già accennato – uno dei paesi più forti del terzo millennio e si trova praticamente al crocevia di tre continenti: Asia, Europa e Medio Oriente. E’ anche il primo partner commerciale dell’Italia nell’area mediterranea: sono 1.188 le imprese italiane attive nel paese, con un fatturato di 20 miliardi di euro e un impatto occupazionale di oltre 130 mila addetti.
«Nella visita dei giorni corsi – ha dichiarato il presidente Gallanti – si è ribadito il reciproco interesse a rafforzare gli attuali rapporti commerciali e a svilupparne di nuovi. In particolare, ci sono ottime opportunità sul fronte dei rotabili. Chiaramente – come sottolineato da più di un operatore turco – andrebbe prima risolto, a livello nazionale, il problema del numero limitato dei permessi rilasciati agli autotrasportatori turchi: 13 mila all’anno sono troppo pochi per soddisfare le esigenze di mercato».
La trasferta turca a Livorno ha schierato colossi del calibro di Arkas, che vanta una flotta di 37 navi, e che ha da poco consolidato la propria presenza nell’Adriatico, ma anche di un Ro-Ro Isletmeleri AS, la compagnia traghetti da poco venduta dalla Equity firm americana KRR a una partnership formata dai fondi locali Esas e Actera. Nella guest list c’erano anche rappresentanti della Kaptanolgu Holding (specializzata nel trasporto delle merci alla rinfusa) e della Ulusoy Holding, un vero e proprio impero da 300 milioni di dollari di fatturato, che nel 2003 ha acquistato il porto di Çesme, e che oggi è particolarmente attivo nel settore dei Ro/Ro e in quello del break-bulk.
Sette le imprese del settore marittimo che hanno scelto di utilizzare questa importante occasione per incontrare i turchi: Base Spedizioni Internazionali Spa; Euromar Srl; Porto Spedizioni Internazionali; Mediterranean Sea Agency Srl; Unicoop Impresa; Tubino srl e Netorsped Surl.
A Palazzo Rosciano è stato il responsabile promozione e studi dell’APL, Francesco Ghio, a illustrare agli ospiti potenzialità e limiti dello scalo labronico: «Siamo soddisfatti per come si è svolto questo incontro – ha detto Ghio – gli operatori sembrano anche molto interessati alla possibilità di utilizzare le linee ferroviarie locali per caricare sui treni trailer, camion e semi-rimorchi. A tal riguardo, i rapporti con l’Interporto di Bologna ed i relativi progetti di collegamento ferroviario potranno rivelarsi molto utili per l’immediato futuro».
Dopo l’incontro con i vertici dell’Authority, la delegazione ha avuto modo di visitare il porto di Livorno e di conoscere da vicino i progetti di potenziamento infrastrutturale dello scalo livornese. La giornata è terminata presso la sede della Camera di Commercio con una serie di incontri bilaterali tra gli operatori.
«E’ provato – ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio, Sergio Costalli – che le relazioni trasversali tra Italia e il Mediterraneo Orientale/Mar Nero sono quelle che offrono agli operatori le migliori condizioni in tema di risultati e ritorno economico. Abbiamo messo a disposizione degli ospiti turchi tutto il nostro Know-how. Speriamo che da questi incontri nascano nuove opportunità di sviluppo commerciale. Il potenziamento del traffico marittimo fra Turchia e Livorno deve rappresentare uno dei nuovi traguardi da raggiungere nei rapporti fra i due Paesi».

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Dicembre 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio