Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Avanza il GNL

L’alimentazione “green” registra molto ordini

BRUXELLES – Il GNL inizia a giocare la sua partita nella nuova Unione Energetica europea. Mentre il Cremlino annuncia la chiusura di South Stream, la Lituania aspetta il primo carico di gas naturale via nave dalla Norvegia per fine dicembre, con l’obiettivo di rompere la sua, al momento totale, dipendenza dalla Russia. Nel frattempo, Stati Uniti e UE incoraggiano il completamento della stazione di rifornimento GNL sull’isola di Krk in Croazia.
Il GNL per i trasporti marini fa passi avanti, con la francese GTT che ha commissionato per la compagnia giapponese MBK tre navi a GNL alla coreana Samsung Heavy Industries (SHI).
[hidepost]La danese OSK-ShipTech ha concluso un accordo con la cinese GSI per un traghetto a gas liquefatto da 4,800 tonnellate, il più grande della linea Svezia-Gotland, mentre l’offerta di rifornimento si allarga. Total Marine Fuels ha mostrato interesse per la distribuzione di GNL in Germania, mentre Shell lavora ad una nave di rifornimento per il porto di Rotterdam.
Novità su GNL e trasporti terrestri in Stati Uniti, Pakistan e Australia. In Ohio, Fred Meyer riceve i primi camion di quella che sarà la prima flotta di trasporti pesanti alimentata a GNL nello stato. Il Pakistan ha approvato incentivi per l’utilizzo di GNL che lo renderanno fino al 25%-30% più economico del petrolio, facendo risparmiare fino a 1,9 miliardi di dollari/anno in importazioni. Nel Queensland è stato da poco inaugurato un impianto di trasformazione GNL, che con le sue cinquanta tonnellate giornaliere rifornirà le industrie, l’attività estrattiva e i trasporti, favorendo la transizione energetica della regione.
Infine è stato firmato l’accordo tra Algeria e Turchia del 9 dicembre per la vendita di 4 miliardi di metri cubi di gas liquefatto.

[hidepost]

Pubblicato il
31 Dicembre 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio