Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ryanair festeggia trent’anni

PISA – Ryanair, la compagnia aerea a tariffe basse preferita in Europa, ha avviato dal 14 gennaio le prime celebrazioni per il suo trentesimo compleanno. Da quando il suo primo volo è decollato nel 1985, Ryanair è cresciuta: da 1 rotta (Waterford-Londra Gatwick) a oltre 1.600 rotte; da 2 a 30 paesi serviti in Europa e Nord Africa; da 4 a oltre 1.600 voli giornalieri; da 1 aeromobile a oltre 300, con ordini per ulteriori 380 aeromobili; da 1 base a 72 aeroporti base; da un team di 51 persone a oltre 9.500 professionisti dell’aviazione, di oltre 45 nazionalità; da 5.000 clienti trasportati nel primo anno agli oltre 90 milioni all’anno attuali e più di 750 milioni in totale.
[hidepost]Ryanair ha trasportato oltre 86 milioni di clienti nel 2014, facendo risparmiare ai suoi passeggeri oltre 10,1 miliardi di euro, aprendo 8 nuove basi e lanciando voli da/per 19 nuovi aeroporti, oltre svelare il suo programma di miglioramento dell’esperienza cliente “Always Getting Better”. I clienti che prenotano con Ryanair possono godere di posti assegnati, di un secondo bagaglio a mano gratuito, di costi ridotti, di un nuovo sito web, di una nuovissima app con carte d’imbarco mobile e dei servizi Family Extra e Business Plus, facendo di Ryanair la scelta ideale per famiglie e viaggiatori per affari e per piacere. Ulteriori miglioramenti seguiranno nel 2015.
Per festeggiare l’avvio delle celebrazioni per il suo 30esimo compleanno, Ryanair ha messo a disposizione 100.000 posti in vendita sul suo intero network europeo, a prezzi che partivano da 19,99 euro per viaggiare a gennaio, febbraio e marzo: questi posti a tariffe basse sono stati disponibili per la prenotazione solo entro la mezzanotte di giovedì scorso.
Kenny Jacobs, chief marketing officer di Ryanair, ha dichiarato: “Ryanair ha rivoluzionato e democratizzato il trasporto aereo in Europa e il 2015 segna il 30esimo anniversario del nostro primo volo da Waterford a Gatwick. Da 30 anni a questa parte Ryanair è cresciuta fino a diventare la compagnia aerea più grande d’Europa, trasportando 90 milioni di persone all’anno tra 30 paesi e facendo risparmiare ai clienti europei oltre 10 miliardi di euro ogni anno.
Il 2015 vedrà una serie di eventi segnare il nostro 30esimo compleanno, oltre alla fase successiva del nostro programma “Always Getting Better”, poiché continuiamo ad accrescere le nostre rotte, migliorare l’esperienza cliente, sviluppare le nostre piattaforme digitali e allargare la nostra offerta.
L’unica cosa che non cambierà in ogni caso sono le nostre tariffe basse. Continuiamo a offrire le tariffe aeree più basse, con il più ampio network di rotte e il migliore servizio. Per celebrare l’inizio del nostro 30esimo anno, stiamo mettendo a disposizione 100.000 posti in vendita sul nostro network europeo a partire da soli 19,99 euro per viaggiare a gennaio, febbraio e marzo, che devono essere prenotati sul sito Ryanair.com entro giovedì (15 gennaio)”.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio