Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Intanto Tanger Med raddoppia

In gara la costruzione di un nuovo mega-porto per containers e rinfuse

TANGERI – La portualità italiana sconta i tempi della politica: cioè cresce nei progetti e nelle prospettive a passo di lumaca? E allora le imprese italiane vanno a fare porti all’estero: nella fattispecie in Marocco, dove la società pubblica Nador West Med ha aperto una gara per creare un nuovo, grande scalo contenitori e per rinfuse a fianco del già lanciatissimo Tanger Med, dove opera con crescente successo Contship Italia con il livornese Marco Mignogna.
[hidepost]Le imprese italiane che stanno partecipando alla gara per il nuovo porto sono Fincosit, Ipc-Italia, Maltauro, Mantovani e Saipem. Ovviamente gli italiani sono in concorrenza con le più aggressive società mondiali del settore: in particolare con i cinesi, i coreani e gli olandesi, per non parlare dei vari joint che fanno capo a imprese marocchine.
Secondo i piani del Marocco, il nuovo porto dovrebbe diventare operativo nel 2018, con tempi quindi strettissimi. Per fare un paragone, Livorno sta cercando di forzare i tempi delle ultime approvazioni perchè la sua Piattaforma Europa, ovvero il terminal container con fondali a 18 metri e circa 1000 metri di nuove banchine, sia operativo nel 2020.
Il progetto di Nador West Med punta a una capacità di 3 milioni di teu con 1,5 chilometri di banchina dedicata, con un settore dedicato alle rinfuse liquide (25 milioni di tonnellate) e a quelle solide (7 milioni di carbone e 3 milioni di merci varie). Il tutto dovrebbe diventare complementare e non in concorrenza con Tanger Med, arrivando così a creare il principale hub logistico dell’intero Mediterraneo, in grado di supportare anche il previsto sviluppo prossimo futuro dell’intera Africa nord-occidentale. Il costo previsto supera un miliardo di dollari. E naturalmente c’è già la corsa anche ad offrirsi per gli arredi (le grandi gru di banchina dell’ultima generazione, capaci di “lavorare” le fullcontainers da 18 mila teu ed oltre) e per i servizi tecnico-nautici.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio