Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Adriatico settentrionale progetto da 3 milioni

Dovrà studiare i collegamenti ottimali tra i porti, le reti ferroviarie e le vie navigabili – Interconnessione tra i “nodi”

BRUXELLES – Nell’ambito del programma TEN-T dell’UE quasi 3 milioni EUR saranno stanziati a sostegno di studi su un migliore collegamento fra i porti dell’Adriatico settentrionale e le principali reti ferroviarie e delle vie navigabili interne nella regione.
[hidepost]L’intento del progetto è contribuire allo sviluppo di questi porti quali punti di interconnessione tra i modi di trasporto marittimo e di altro tipo.
Gli studi saranno incentrati sul miglioramento dell’accesso, nell’entroterra, dei porti marittimi di Trieste e Venezia (Italia), Capodistria (Slovenia) e Fiume (Croazia) e dei porti interni di Chioggia, Porto Levante e Mantova (Italia) alle principali reti di trasporto europee attraverso collegamenti ferroviari e alle vie navigabili interne.
Nello specifico il progetto: preparerà un’analisi avanzata per gli investimenti futuri in questi porti; promuoverà la cooperazione e gli accordi tra i porti, gli operatori del trasporto merci e i terminali terrestri per migliorare i servizi; promuoverà soluzioni intermodali marittime-ferroviarie di trasporto merci per integrare i porti nei principali corridoi di trasporto che attraversano l’Adriatico settentrionale; promuoverà i servizi co-modali mare-fiume e l’integrazione dei porti marittimi di Venezia e Chioggia nel sistema fluviale del Po; promuoverà gli investimenti nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) per migliorare l’efficienza dei trasporti marittimi a corto raggio e la loro interconnessione con altri modi di trasporto.
Il progetto è stato selezionato per essere finanziato dall’UE con l’assistenza di esperti esterni nell’ambito dell’invito pluriennale a presentare proposte TEN-T 2013, “Autostrade del mare”. La sua attuazione sarà monitorata dall’INEA, l’Agenzia esecutiva per l’innovazione e le reti della Commissione europea. Il progetto deve essere ultimato entro dicembre 2015.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio