Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Repubblica Argentina” di Grimaldi: primo scalo al Terminal Darsena Toscana

Operazione veloce e ben organizzata malgrado il maltempo – Le caratteristiche della grande nave e le prospettive del traffico

La “Repubblica Argentina”.

LIVORNO – Era stata preannunciata con legittima soddisfazione da Luca Becce, amministratore delegato del TDT durante la recente cerimonia per l’arrivo delle UASC: e giovedì scorso ha attraccato al 14/A del Terminal Darsena Toscana la “Repubblica Argentina”, prima unità del servizio dell’armatore Grimaldi per il West Africa. La grande nave ro/ro, lunga 208 metri e con un pescaggio di 7,8 metri, ha imbarcato 58 teu e ne ha sbarcati 160 oltre a un centinaio di pianali che saranno utilizzati per le future movimentazioni.
[hidepost]La nave è tra le più moderne della flotta Grimaldi: costruita da Fincantieri Sestri può imbarcare fino a 1.170 teu e 2.800 auto in garages, grazie anche a una rampa poppiera laterale. L’operazione in TDT è stata molto celere ed estremamente positiva. La nave è entrata in porto alle 1,47 della notte di giovedi ed è riuscita a ripartire poco dopo le 19, malgrado il meteo tutt’altro che amichevole.
Il nuovo servizio di Grimaldi per il West Africa conferma da una parte l’impegno su Livorno dell’importante gruppo armatoriale – che oggi ha una base importante in Sintermar – e dall’altra la versatilità del Terminal Darsena Toscana che nella sua specializzazione principale dei traffici containers ha allargato con Grimaldi anche ai traffici ro/ro, ospitando le navi dell’armatore partenopeo che per motivi di dimensioni e pescaggio non possono operare in Sintermar.
Il traffico con il West Africa prevede lo scalo di una delle “Repubbliche” di Grimaldi ogni dieci giorni in TDT.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio