Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MEX di Grimaldi, l’offerta cresce ancora perché il West Africa è terra promessa

L’importanza degli “hub” di Dakar e di Salerno e lo sviluppo del servizio a Livorno grazie al collegamento ferroviario della Darsena Toscana – Tutti i porti del network

NAPOLI – L’aveva preannunciato già alla partenza, e la promessa è stata mantenuta: il gruppo Grimaldi ha ulteriormente potenziato il servizio tra il Mediterraneo e la costa West dell’Africa (MEX) con l’aggiunta di una quarta unità, la “Grande Ghana”. Si tratta di un ro/ro con caratteristiche diverse dalle altre tre unità già in servizio sul MEX, cioè le “Repubbliche” (Argentina, Brasile e Costa d’Avorio): la prima, come le gemelle della classe “Grande” può imbarcare 2000 auto/van, ha 2000 metri lineari di merce rotabile e postazioni per 800 teu; le classi “Repubblica” hanno 2400 metri lineari per rotabili, 700 auto/van e 600 teu. Un potenziamento, quello di Grimaldi, che risponde a un disegno strategico di continua espansione del più grande armamento europeo, costantemente impegnato non solo sui mercati storici ma anche e specialmente su quelli di prossima crescita.
[hidepost]Con la quarta unità in linea, il MEX aumenta di oltre il 30% la propria capacità di carico, sia per i teu che per i rotabili, con una frequenza che passa da 14 giorni a 11. Significativo, per indicazione dello stesso armamento, l’inserimento nella rotazione del porto di Livorno, dove MEX scala in Darsena Toscana: le banchine del grande terminal livornese sono funzionali, grazie anche al collegamento ferroviario diretto (anch’esso in via di potenziamento per la prossima primavera) per le aziende del Triveneto, dell’Emilia-Romagna e ovviamente della Toscana.
Come ricorda l’armamento, il servizio MEX opera con rotabili, containers e project cargo collegando Valencia, Marsiglia, Genova, Livorno e Salerno con Casablanca (Marocco), Dakar (Senegal), Abidjan (Costa d’Avorio), Lagos (Nigeria), Cotonou (Benin) e Lomè (Togo). Dall’hub di Dakar possono essere raggiunti rapidamente Takoradi, Luanda, Ponte Noire, Douala, Libreville, Tema, Freetown e Conakry. Da Salerno infine le merci in arrivo dal West Africa possono raggiungere sempre con i servizi Grimaldi Catania, Palermo, Cagliari e ancora Malta, Tunisi, Pireo, Smirne, Mersin, Gemlik, Alessandria, Limassol, Ashdod, Beirut e Lattakia.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio