Tempo per la lettura: 2 minuti

Prologis si espande nell’Interporto Bologna

La società leader mondiale dell’immobiliare logistico punta alla crescita di valore dell’“Hub” emiliano

Sandro Innocenti

MILANO – Prologis, Inc., leader mondiale nel settore immobiliare logistico, ha annunciato di aver siglato un accordo per l’acquisizione di 11 immobili per complessivi 122.000 metri quadrati, presso l’Interporto di Bologna, che con una superficie territoriale di oltre 4 milioni di metri quadrati, è una delle piattaforme logistiche e intermodali più grandi in Europa. L’acquisizione è stata realizzata attraverso il Prologis European Property Fund II (PEPF II) ed è stata conclusa in modo rapido ed efficiente grazie alla grande esperienza e all’elevato know how del team di Prologis Italia.
[hidepost]“L’Interporto di Bologna è un sito di primaria importanza per la logistica e i trasporti in Italia ed è per noi una grande soddisfazione annunciare questa acquisizione, che ci consente di espandere ulteriormente la nostra presenza in quest’area” ha dichiarato Sandro Innocenti, vice president, country manager di Prologis Italia.
“Questa acquisizione consente al Prologis European Property Fund II (PEPF II) di investire capitale in un mercato di grande valore e dove la società vuole rafforzare la propria presenza,” ha sottolineato Simon Nelson, senior vice president, Prologis Fund Management. “L’operazione rappresenta un’opportunità di acquisire asset di alto livello da contribuire al portfolio PEPF II ad un prezzo che garantisce crescita di valore nel prossimo futuro”.
L’accordo riguarda l’acquisizione di 11 immobili di recente costruzione, che comprendono tutte le tipologie di immobili per la logistica, dallo stoccaggio intensivo, alla distribuzione per corrieri, con una superficie complessiva di circa 125.000 metri quadrati. Con questa acquisizione strategica la società porta la quota di immobili posseduti all’interno dell’Interporto a 40% della superficie coperta totale, diventando il principale proprietario nel parco logistico. Questo permetterà inoltre a Prologis di avere accesso a eventuali piani di sviluppo futuri dell’Interporto. Tutti gli immobili hanno montato sulla copertura un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica: gli impianti hanno una capacità complessiva pari a 4,6 MW, interamente ceduta all’Enel.
L’Interporto di Bologna è una delle piattaforme logistiche e intermodali (su gomma e su rotaia) più grandi in Europa e si trova a nord di Bologna nei comuni di Bentivoglio e San Giorgio in Piano, a circa 2 chilometri dall’Autostrada A13 che collega Bologna e Padova, vantando una posizione baricentrica lungo le direttrici del traffico merci nazionale ed europeo.
La società si è avvalsa della consulenza di un team multidisciplinare dello studio legale DLA Piper coordinato da Francesco De Blasio, socio del dipartimento Real Estate.
Al 31 dicembre 2014 in Italia Prologis era proprietaria e gestiva circa 820.000 metri quadrati di strutture di distribuzione. I parchi logistici si trovano nell’area di Milano (Paullo, Lodi, Novara, Piacenza, Castel San Giovanni, Cornaredo, Area Po, Cortemaggiore), di Pavia (Siziano), di Torino (Trofarello, Settimo Torinese), di Bologna (Interporto, Castel San Pietro), di Padova e di Roma.
Come noto Prologis Inc. è il leader mondiale nel settore immobiliare logistico. Al 31 dicembre 2014, Prologis deteneva investimenti consolidati o in joint venture e progetti di sviluppo per un volume stimato di circa 55 milioni di metri quadrati in 21 paesi. La società offre in locazione delle strutture di distribuzione moderne a oltre 4.700 clienti, fra cui aziende manifatturiere, distributori, trasportatori e società fornitrici di servizi logistici.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora