Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Serracchiani a D’Agostino: fare sistema

Debora Serracchiani

TRIESTE – “Un primo incontro per valutare in via preliminare tutti i temi fondanti relativi al porto di Trieste”. Così si è espressa la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, al termine della prima riunione, nel Palazzo della Regione, con il commissario dell’Autorità portuale di Trieste, Zeno D’Agostino.
“Ci sono alcuni problemi – ha commentato Serracchiani a conclusione della riunione, alla quale hanno partecipato anche la presidente della Provincia, Maria Teresa Bassa Poropat, ed il sindaco Roberto Cosolini – sui quali da subito deve essere puntata l’attenzione dell’Autorità portuale giuliana: tra questi il Piano regolatore, gli investimenti nell’area di crisi industriale complessa della Ferriera, gli impegni e le prospettive di crescita dello scalo, con i progetti riguardanti l’allungamento del molo VII, la piattaforma logistica, l’infrastrutturazione ferroviaria”.
“Un aspetto fondamentale resta comunque quello legato all’organizzazione del lavoro nell’ambito portuale – ha osservato Serracchiani – su cui l’Autorità dovrà impegnarsi nell’immediato. In questo senso la disponibilità degli enti del territorio è massima sia per garantire la necessaria collaborazione istituzionale sia per supportare questo processo di riorganizzazione e per accompagnare tutte le attività che sono già state impostate o che dovranno essere impostate nell’arco delle prossime settimane”.
[hidepost]La Regione, sulla scia della suggestiva e ambiziosa idea di FVG porto-regione, ha quindi aggiunto Serracchiani, “deve iniziare davvero a ragionare in termini di portualità allargata con tutti i suoi porti, quindi anche con Monfalcone e Porto Nogaro, e con l’intero sistema intermodale (tra i punti nodali Campo Marzio a Trieste, bivio San Polo a Monfalcone, interporto di Cervignano) per in prospettiva fare di questa nostra regione una vera piattaforma logistica, che però ha bisogno di essere messa assieme, di costruire sinergie, con le Regioni ma anche con i Paesi a noi vicini: dobbiamo essere preparati a questa prospettiva”.
La presidente ha infine chiarito la posizione della Regione in merito all’ipotesi di realizzazione di un impianto di rigassificazione nell’area di Zaule.
“Abbiamo ereditato una situazione pesante dal punto di vista dell’autorizzazione di VIA nazionale sul rigassificatore, in considerazione del fatto che il precedente Esecutivo regionale non aveva espresso fin dall’inizio una posizione di contrarietà all’impianto”.
“All’atto del nostro insediamento abbiamo cercato di far rivedere la posizione del ministero dell’Ambiente. L’Autorità portuale di Trieste avrebbe dovuto presentare ad una Commissione tecnica tutta una serie di analisi e di dati sugli andamenti dei traffici portuali e sulle prospettive di investimenti che, a nostro avviso, avrebbe senza ombra di dubbio indicato l’incompatibilità tra attività portuali e rigassificatore, portando lo stesso dicastero dell’Ambiente a revocare il precedente parere favorevole. Quei dati non sono stati ritenuti sufficienti”.
Serracchiani ha inoltre ricordato la contrarietà più volte espressa anche dal Governo della Slovenia all’insediamento di questo impianto a pochi chilometri dal confine.
“Come Regione, che deve esprimere la cosiddetta intesa sul progetto, assieme a Provincia e Comune di Trieste, ribadiamo dunque nuovamente la contrarierà all’insediamento del rigassificatore a Zaule”.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio