Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Terminal Rinfuse Venezia anche per rottame-rifiuto

Un servizio allargato anche alle aziende del Centro Europa – Le normative più recenti

VENEZIA – Terminal Rinfuse Venezia, Gruppo EUROPORTS, ha effettuato un importante investimento che consentirà di gestire anche le navi che trasportano rottame classificato come rifiuto offrendo anche la possibilità di stoccaggio in un’area dedicata, nel massimo rispetto della vigente normativa europea.
Grazie a questo investimento di oltre 600 mila euro, TRV diventa uno dei terminal di riferimento nel nord Adriatico grazie alla capacità di ricevere navi di rottame da 30.000 tonnellate provenienti dall’America, Nord Europa e Russia e servire non solo l’hinterland primario di Veneto e Lombardia ma anche quello secondario giungendo, via ferrovia fino al centro Europa.
[hidepost]Una nuova opportunità di crescita quindi per lo scalo veneziano, che va a rafforzare ed implementare i risultati raggiunti nel mercato delle rinfuse siderurgiche nel 2014 e mostrato già buone performance e interessanti segnali di crescita anche per il futuro.

— clicca per ingrandire —

“Siamo soddisfatti di aver portato a compimento questo importante progetto” commenta l’AD di Terminal Rinfuse Venezia, Marco Corbellini “la nuova infrastruttura, ci consentirà nel 2015 di soddisfare le richieste avanzate dalla nostra clientela negli ultimi anni e allo stesso tempo amplierà il campo dei servizi offerti dal terminal, rispettando quanto previsto dalle normative sul rifiuto. L’investimento inoltre conferma la volontà del gruppo Euroports di voler continuare a crescere in Italia”.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio