Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Conferenza GNL a giugno a Roma

Aperte le prenotazioni – Ci sarà anche la prima fiera nazionale di settore

ROMA – La metanizzazione dell’area del Mediterraneo, dalle navi ai tir, dalle ferrovie alle industrie, è il tema della terza conferenza GNL che si terrà a Roma dall’11 al 12 giugno, insieme alla prima fiera GNL 2015.
[hidepost]Le iscrizioni e le registrazioni per i due eventi sono aperte in questi giorni con chiusura al 30 marzo prossimo. Il sito web (www.conferenzagnl.com) può essere consultato per tutte le notizie relative al programma in dettaglio, le registrazioni, le prenotazioni alberghiere, gli incontri sociali ed altro.
Per il terzo anno, Conferenza GNL si occupa di fare il punto per l’Italia dello stato dell’arte delle normative relative all’utilizzo del gas naturale liquefatto per la motorizzazione pesante, anche in relazione alla crescente pressione dell’Unione Europea per la sostituzione dei combustibili tradizionali e la riduzione dello zolfo nelle emissioni.
Come si legge più sopra, le norme ECA entrate in vigore per alcune delle aree marine dell’UE – in particolare per il Baltico, che come mare chiuso soffre di più dei problemi relativi all’inquinamento – al momento non hanno provocato forti aumenti tariffari dei noli (frustrando anche le speranze, ovviamente inconfessate, dei paesi mediterranei per i quali le stesse norme entreranno in vigore più tardi); ma si attende un progressivo equilibrio anche sui costi perché la tecnologia costruttiva dei nuovi motori marini a GNL sta facendo molti progressi. E considerando anche le ricadute di carattere ecologico e sulla salute umana, già oggi il bilancio si avvia ad essere a favore dei gas liquefatti.

Pubblicato il
7 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio