Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con il mercato auto in ripresa crescono Livorno e Civitavecchia

Torna l’interesse per il “Faldo” di Collesalvetti, da tempo in vendita nella parte immobiliare – L’export del gruppo FCA da Melfi e quello delle coreane europee dalle banchine toscane

MILANO – Il mercato dell’auto torna a crescere in Europa, con punte percentualmente importanti in Spagna (+27,5%), Francia (+5,95) e Germania (+8,5%). Ma anche in Italia il mercato si è mosso, con un modesto +4,21% alla fine del 2014 e incrementi più sostenuti nei primi due mesi di quest’anno. Significativo, per l’Italia, che crescono di più le marce straniere, con incrementi importanti (almeno in percentuale) per Hyundai, Kia, Toyota e marchi low cost (fino a un certo punto) come Dacia e Skoda.
Tutto questo ha un riflesso importante anche per il trasporto via mare delle auto, sia in entrata sia in uscita (per l’incremento delle marche europee costruite nell’Est, che vengono a imbarcare per i vari mercati esteri nei porti italiani).
[hidepost]E si scopre che ormai i due porti-principe dell’imbarco e sbarco delle auto nuove, Civitavecchia e Livorno, sono al centro di importanti operazioni che potrebbero portare a cambiamenti societari a breve.
Per quanto riguarda Livorno, dove Grimaldi opera da sempre utilizzando sia il terminal Sintermar (di cui è diventato comproprietario) sia altre banchine, l’attenzione sta tornando sull’autoporto del Faldo (Collesalvetti) che ha sofferto parecchio della crisi degli ultimi anni ma che è di nuovo appetibile. Tanto che risultano contatti sempre più stretti con il gruppo Cilp e con Koelliker – le due Spa proprietarie – per la mai concretata vendita della parte immobiliare. Risulta anche che stiano maturando offerte per l’acquisto non solo della parte immobiliare ma anche di quella gestionale e operativa. Da ricordare che dal Faldo oggi partono anche le Kia e le Hyundai che vengono prodotte negli stabilimenti europei – e arrivano al Faldo in treni blocco – destinate all’export extra-europeo.
L’altro grande porto che opera nel campo delle auto, sia in import che – di recente – anche con il crescente export delle auto FCA (Jeep e Fiat) di Melfi è Civitavecchia. Dove continua a crescere l’impegno di Grimaldi, che ha confermato di recente l’ordine per cinque grandi traghetti destinati proprio all’imbarco delle FCA di Melfi, navi da 7 mila vetture distribuite su ben 13 ponti, con avanzate caratteristiche di tutela ambientale grazie a consumi di combustibili più evoluti e a motorizzazioni specifiche.
Complessivamente parlando, il mercato dell’auto nuova è in ripresa, anche se l’Italia rimane ben lontana dai voluti ante-crisi. Tanto che secondo gli ultimi dati registrati da “Quattroruote” negli ultimi 6 anni il mercato dell’auto in Italia ha avuto un calo del 48%: e anche la leggera ripresa degli ultimi mesi è dovuta più alle auto aziendali (flotte) e a quello del noleggio che non agli acquisti dei privati.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio