Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assologistica sui processi internazionali

MILANO – Si terrà venerdì prossimo a Palazzo Cusani (via Breda 15) il workshop organizzato da Assologistica “L’internazionalizzazione dei processi logistici: sistemi giuridici a confronto” con l’intervento di specialisti e di addetti al settore di levatura internazionale.
[hidepost]E’ indispensabile operare nei mercati internazionali – sottolinea Assologistica nella brochure di presentazione del workshop – con la consapevolezza delle opportunità esistenti e dei rischi da gestire. Questo incontro di approfondimento sugli aspetti legali della logistica e del trasporto multimodale, vedrà il coinvolgimento di alcuni tra i principali esperti europei consentendo un confronto con il quadro normativo e giurisprudenziale italiano.
I lavori saranno aperti alle 9,15 dal presidente di Assologistica CulturaeFormazione Luigi Terzi. Seguiranno interventi dell’avvocato Michael Hajadasinski dello studio legale Van Traa (“La disciplina del trasporto multimodale in Olanda, la responsabilità dell’operatore logistico”), della professoressa Cécile Legros direttrice dell’istituto di diritto dei trasporti di Francia (“La disciplina francese in materia di contratto logistico e trasporto multimodale: regime applicabile ed analisi giurisprudenziale”), dell’avvocato Maciej Kapcuk dello studio legale Kanski & Kapczuk (“La normativa polacca sul trasporto merci: la responsabilità del committente e dell’operatore logistico”), dell’avvocato Dieter Armbrust dello studio legale Lebuhn & Puchta (“Spedizioniere, vettore ed operatore logistico: le peculiarità del sistema tedesco”) e dell’avvocato Manuel L. Errero de Egana dello studio legale Dikeos (“I contratti per il trasporto internazionale di merci e la recente riforma del sistema spagnolo”).
Seguirà il dibattito aperto alle domande degli intervenuti. La partecipazione, specifica Assologistica, è gratuita ma a numero chiuso ed è richiesta la registrazione online (per informazioni: milano@assologistica.it).

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio