Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piano dei porti e della logistica a fine mese workshop a Roma

Organizzato da Sipotra, l’incontro farà il punto anche sulle linee della “governance” e del mutamento dei rapporti tra Stato e Regioni – Il programma degli interventi

ROMA – Forse sarà la presentazione ufficiale da tempo annunciata dal ministro Lupi. E comunque la coincidenza temporale è quella: martedì 31 marzo al centro Congressi Cavour 50/a di Roma, la Società italiana di politica dei trasporti (Sipotra) terrà un workshop dal significativo titolo: “Verso un nuovo piano dei porti e della logistica”.
[hidepost]Significativo che tra i relatori – impegnati nella tavola rotonda che segue gli interventi iniziali – ci siano tutti (o quasi) i principali protagonisti della “commissione dei 15 saggi” che per conto del ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha lavorato per oltre due mesi alle linee della “riforma”.
Nella presentazione del workshop, il presidente di Sipotra Annio Cascetta sottolinea che il piano dei porti in discussione rappresenta un’importante opportunità per migliorare la competitività della produzione italiana e porre le basi di un rinnovato sistema portuale e logistico nazionale, in grado di competere alla pari con altri sistemi portuali europei”. Tra i temi in evidenza, la nuova “governance” che comprende anche la rinnovata pianificazione e il cambiamento dei rapporti tra Stato e Regioni.
Ecco il programma dei lavori.
Ore 9:00 – Registrazione e welcome coffee.
Ore 9:30 – Saluti ed introduzione ai lavori, Ennio Cascetta (presidente SIPoTra).
Ore 9:40 – Il nuovo piano dei porti e della logistica, Giacomo Aiello (ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti).
Ore 10:00 – Scenari di domanda all’orizzonte “TEN-T” 2030, Paolo Costa (presidente Autorità Portuale di Venezia).
Ore 10:15 – Scenari di offerta nel Mediterraneo ed in Oriente, Marco Spinedi (senior advisor Mode Consulting).
Ore 10:30 – La programmazione delle infrastrutture portuali e ferroviarie, Stefano De Luca (Università degli Studi di Salerno), Antonino Vitetta (Università Mediterranea di Reggio Calabria).
Ore 10:50 – La governance del sistema portuale italiano, Stefano Zunarelli (Università di Bologna).
Ore 11:05 – I porti nella logistica italiana, Zeno D’agostino (Autorità portuale di Trieste).
Ore 11:20 – Interventi programmati, interverranno tra gli altri: Sergio Bologna (esperto di trasporti e logistica), Francesco Munari (Università di Genova).
Ore 12:00 – Tavola rotonda, coordina: Ennio Cascetta . Intervengono:
Michele M. Elia (amministratore delegato di Ferrovie dello Stato), Nereo Marcucci (presidente Confetra), Pasqualino Monti (presidente Assoporti), Giuseppe Peleggi (direttore dell’Agenzia delle dogane), Roberto Perocchio (amministratore delegato di Venezia Terminal Passeggeri), Ivano Russo (consigliere alla Coesione Territoriale del sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri Graziano Delrio).
Ore 14:00 – Conclusioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio