Tempo per la lettura: 2 minuti

Youngship appuntamento ad Ancona

ANCONA – Il futuro di Ancona e del suo territorio dipendono dalle sfide che si giocheranno sul fronte dei traffici e dell’economia portuale.
[hidepost]Alla necessaria conferma e continuità delle attività insediate nel porto si affianca l’esigenza di una forte innovazione, a partire dall’adeguamento dei fondali e dalla riorganizzazione delle aree portuali con le opere di espansione dello scalo e dunque anche con lo sviluppo dell’intermodalità.
Il Porto di Ancona infatti è stato confermato come uno dei terminali meridionali del corridoio Scandinavo- mediterraneo, nell’ambito delle reti di trasporto europeo TEN-T. Il corridoio attraversa il cuore dell’Europa, interconnettendo alcuni tra i principali centri produttivi e di consumo del continente, dall’Italia alla Germania, proseguendo verso la penisola scandinava e riflettendo la direttrice continentale dei traffici serviti dal porto di Ancona, in particolare attraverso le linee traghetto. Ad esempio, per quanto riguarda i traffici ro-ro destinati alla Grecia, oltre il 70% ha origine in Europa centrale e occidentale.
Per questi motivi, dopo il primo appuntamento del 2015 a Livorno, l’attenzione di YoungShip Italia, l’associazione dei giovani del cluster marittimo, si rivolge all’Adriatico ed in particolare allo scalo dorico, con il convegno dal titolo “Intermodalità: opportunità di crescita per il porto di Ancona” che si terrà venerdì 27 marzo presso la prestigiosa sala convegni della Loggia dei Mercanti.
A parlare di sostenibilità, efficienza e apertura al mercato, oltre che del ruolo di connessione dello scalo dorico tra l’Europa continentale e il Mediterraneo sud-orientale, i giovani professionisti dello shipping hanno invitato esponenti del settore di spicco: interverranno infatti Angelo Aulicino, Manager di HIL, Angelo Accomando, direttore commerciale di Captrain Italia, Tito Vespasiani, segretario generale AP Ancona, Ida Simonella, assessore al porto del Comune di Ancona, Gianfranco De Angelis, funzionario della Direzione Generale per il trasporto stradale e l’intermodalità del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Andrea Appetecchia, direttore di Isfort. Il convegno sarà moderato da Gabriele Costantini, direttore di Adriaeco.
L’incontro sarà aperto ai rappresentanti delle imprese, delle istituzioni, del mondo del lavoro e ai giovani interessati alle professioni del mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora