Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Youngship appuntamento ad Ancona

ANCONA – Il futuro di Ancona e del suo territorio dipendono dalle sfide che si giocheranno sul fronte dei traffici e dell’economia portuale.
[hidepost]Alla necessaria conferma e continuità delle attività insediate nel porto si affianca l’esigenza di una forte innovazione, a partire dall’adeguamento dei fondali e dalla riorganizzazione delle aree portuali con le opere di espansione dello scalo e dunque anche con lo sviluppo dell’intermodalità.
Il Porto di Ancona infatti è stato confermato come uno dei terminali meridionali del corridoio Scandinavo- mediterraneo, nell’ambito delle reti di trasporto europeo TEN-T. Il corridoio attraversa il cuore dell’Europa, interconnettendo alcuni tra i principali centri produttivi e di consumo del continente, dall’Italia alla Germania, proseguendo verso la penisola scandinava e riflettendo la direttrice continentale dei traffici serviti dal porto di Ancona, in particolare attraverso le linee traghetto. Ad esempio, per quanto riguarda i traffici ro-ro destinati alla Grecia, oltre il 70% ha origine in Europa centrale e occidentale.
Per questi motivi, dopo il primo appuntamento del 2015 a Livorno, l’attenzione di YoungShip Italia, l’associazione dei giovani del cluster marittimo, si rivolge all’Adriatico ed in particolare allo scalo dorico, con il convegno dal titolo “Intermodalità: opportunità di crescita per il porto di Ancona” che si terrà venerdì 27 marzo presso la prestigiosa sala convegni della Loggia dei Mercanti.
A parlare di sostenibilità, efficienza e apertura al mercato, oltre che del ruolo di connessione dello scalo dorico tra l’Europa continentale e il Mediterraneo sud-orientale, i giovani professionisti dello shipping hanno invitato esponenti del settore di spicco: interverranno infatti Angelo Aulicino, Manager di HIL, Angelo Accomando, direttore commerciale di Captrain Italia, Tito Vespasiani, segretario generale AP Ancona, Ida Simonella, assessore al porto del Comune di Ancona, Gianfranco De Angelis, funzionario della Direzione Generale per il trasporto stradale e l’intermodalità del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Andrea Appetecchia, direttore di Isfort. Il convegno sarà moderato da Gabriele Costantini, direttore di Adriaeco.
L’incontro sarà aperto ai rappresentanti delle imprese, delle istituzioni, del mondo del lavoro e ai giovani interessati alle professioni del mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio